
| La Cooperativa e la città |
| Il curricolo verticale di storia: un'altra battaglia |
| Don Luigi Bocconi: dalla Democrazia cristiana di inizio secolo al fascismo |
| Fare storia attraverso la giustizia? |
| Memoria e Liceo |
| I militanti socialisti reggiani nel dopoguerra (1945-1960). Caratteristiche ideologiche e orientamento politico tra autonomia e ausiliarità |
| Perché esporre 'Partigiani' a Berlino e Postdam |
| Antologia della mostra: ebraismo memoria del tempo presente. storia di una comunità. Reggio Emilia 1413-1945 (a cura di) |
| Cronologia della presenza ebraica a Reggio Emilia |
| Documenti della persecuzione 1943-1944 (a cura di) |
| Ebrei reggiani tra leggi razziali e shoah. 1938-1945 |
| Mappa del ghetto di Reggio Emilia |
| Presenza/Assenza della storia. Brevi considerazioni sulla percezione del passato presso i giovani e sulle proposte didattiche dell'istituto |
| Testimonianze, Alessandro Cantoni. Dalla tradizione sefardita all'impegno nella Resistenza; Vera Padoa: tra i montanari di Costabona; Franco Tedeschi: ospitalità contadina e fuga in Svizzera; Fausto Ravà: dal ghetto di Reggio al passaggio ... (a cura di) |
| Testo leggi razziali del '38 e del '44 |