
| 1955. Cattolici e comunisti a Reggio Emilia: la tragedia di Colombaia di Secchia |
| Alla cara memoria di Paulette (Paolina) Davoli, figlia del partigiano Paolo Davoli Sertorio |
| Aprile 1945. La prima Giunta municipale del dopoguerra |
| Busana, 1922-1926. La colonia sanatoriale estiva per tubercolosi di guerra |
| "E allora capimmo che bisognava esserci". Conversazione con i fratelli Urbano e Demetrio Aleotti, deportati in Germania dopo lo sciopero di Montecavolo del primo marzo 1944 e con Peppino Catellani |
| Un giornalista reggiano tra i caduti della Grande Guerra |
| Grande Guerra: cent'anni! Alla riscoperta dei reggiani che la combatterono e vi morirono |
| Luce sul martirio di Bagnolo, "Reggio Democratica", 14-15 febbraio 1946 / a cura di Frigieri Mario |
| Luciano Serra, poeta e antifascista |
| Il monte San Michele, una collina calvario |
| Nino Rabitti. Memorie nella mia esistenza / a cura di Davoli Serena |
| Schegge di umanità nella tragedia. Dalla guerra alla prigionia attraverso la cobelligeranza fino alla pace |
| La storia chiama e la Berlinale risponde al presente |
| La storia raccontata dai ragazzi / a cura di Alessandra Fontanesi |
| Le tre guerre delle Reggiane |
| Una trincea, molte prospettive: per una storia transnazionale della Grande Guerra |
| 1948-1950. "Bianchi di paura". La Democrazia cristiana in Emilia Romagna e l'offensiva comunista dal 18 aprile 1948 ai fatti di Modena |
| 23 aprile 1943. Altri aerei cadono in terra reggiana. Muore il generale Mario Piccini |
| 7 luglio 1960. L'uccisione di Afro Tondelli |
| L'archivio fotografico delle Reggiane e il fondo Losi |
| Il canone Majorana. Torna la vicenda dello scienziato scomparso nel nuovo film di Egidio Eronico |
| Le carte dell'Archivio storico del Comune di Cadelbosco di Sopra |
| Il casino Nobili di Cavazzoli |
| Il fascio femminile di Reggio Emilia fra il 1940 e il 1945 |
| La lapide del Regio Liceo Spallanzani |
| Ma davvero la fiction dice più della storia? La fine dei Cervi fra storia e "invenzione" |
| Madri della Res Publica . Le donne di Reggio Emilia da suddite a cittadine |
| Il protagonismo femminile nella Reggio novecentesca. Note per un profilo storico |
| Raffaella Ferrari, una meravigliosa voce reggiana del Novecento |
| Ricercando le tracce. Visita alla sinagoga e percorso sulle pietre d'inciampo (Istituto comprensivo statale "Eistein") / introduzione prof.ssa Caporale Stella / a cura di Sesena Tommaso, Simonetti Emilia, Cantergiani Lucia, Valestri Aurora, Otchere Christabel, Charef Sara, Coppola Alessia, foto di Christian Moccaldo, IIIB |
| Una storia di (quasi) 50 anni |