
| Una storia di (quasi) 50 anni |
| 7 luglio 1960. L'uccisione di Afro Tondelli |
| Il fascio femminile di Reggio Emilia fra il 1940 e il 1945 |
| 23 aprile 1943. Altri aerei cadono in terra reggiana. Muore il generale Mario Piccini |
| 1948-1950. "Bianchi di paura". La Democrazia cristiana in Emilia Romagna e l'offensiva comunista dal 18 aprile 1948 ai fatti di Modena |
| Il casino Nobili di Cavazzoli |
| Madri della Res Publica . Le donne di Reggio Emilia da suddite a cittadine |
| Raffaella Ferrari, una meravigliosa voce reggiana del Novecento |
| Ma davvero la fiction dice più della storia? La fine dei Cervi fra storia e "invenzione" |
| La lapide del Regio Liceo Spallanzani |
| Ricercando le tracce. Visita alla sinagoga e percorso sulle pietre d'inciampo (Istituto comprensivo statale "Eistein") / introduzione prof.ssa Caporale Stella / a cura di Sesena Tommaso, Simonetti Emilia, Cantergiani Lucia, Valestri Aurora, Otchere Christabel, Charef Sara, Coppola Alessia, foto di Christian Moccaldo, IIIB |
| Le carte dell'Archivio storico del Comune di Cadelbosco di Sopra |
| L'archivio fotografico delle Reggiane e il fondo Losi |
| Il canone Majorana. Torna la vicenda dello scienziato scomparso nel nuovo film di Egidio Eronico |
| Il protagonismo femminile nella Reggio novecentesca. Note per un profilo storico |