Quaderno di storia contemporanea  -  annata 2013
Risultato della ricerca:   (27 titoli )
| Alessandro Baudi di Vesme e le ricerche sull'arte antica piemontese fra Otto e Novecento. Proposte per una lettura generazionale | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Appunti per una storia sociale dell'educazione | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Dissensi generazionali: trasmissione di valori e pratiche nel movimento nazionale ucraino | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Forme di trasmissione di valori e pratiche tra le generazioni. Prospettive di ricerca | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Generazione, generazionalità, generatività. Il caso dei nazionalisti italiani (1905-1912) | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Le generazioni culturali fra alterità ed europeità. Memoria 'vieja' y 'nueva' nelle migrazioni attuali verso l'Europa | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Generazioni politiche in una comunità rurale di antico regime. La generazione del pastore valdese Jean Léger e un caso di stregoneria, 1640-1655 | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Giovani partigiani e legami intergenerazionali. Una mappa generazionale del partigianato torinese | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Giovanni Oreste Villa pubblico e privato: le carte del fondo Villa | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Narrazioni e passaggi di memoria. Un'esperienza di ricerca storico-didattica | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Progettare per competenze. Una nota introduttiva | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Reagire alla crisi. L'economia a colori di Andrea Segrè | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Una riflessione sulla categoria 'generazione'. La rinegoziazione del concetto di onore a Genova nel 18. secolo | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Venanzio Guerci e la cultura artistica alessandrina fra le due guerre. La Casa del Mutilato | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Gli archivi d'impresa in provincia di Alessandria. I risultati del primo censimento piemontese | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Conseguenze socio-economiche della disarticolazione del triangolo industriale. Intervista a Giuseppe Berta / a cura di Cesare Panizza | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| La crisi del modello produttivistico. Intervista a Luciano Gallino / a cura di Cesare Panizza | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Il difficile rapporto fra industria e ambiente. La chimica italiana e il caso della Solvay di Spinetta Marengo | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| La gente la stava al mond perché jera dal post. Lavoro e industria a Casale e nel Monferrato dall'Ottocento a oggi | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Guido Barberis, storico dell'economia, dell'impresa e della Borsalino | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Industria e borghesia alessandrina nelle cartoline commerciali | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| L'industria nella provincia di Alessandria nel lungo periodo | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| Per una storia del polo chimico di Spinetta Marengo. Parte 1. Le origini. Dalla Michele Torre alla Montecatini (1883-1939) | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013
| La vetreria di Acqui: parabola di un modello industriale | 
Quaderno di storia contemporanea - 2013