
| Costituzione, fascismo e antifascismo: note sulle più recenti 'provocazioni' |
| Democrazia cristiana e comunismo (in un foglio) |
| Gli ebrei stranieri internati in Italia. Il caso di Mel (1941-44) |
| Italo Balbo non entrò per primo in Feltre liberata |
| Lettera al direttore per l'occasione del ritorno in commercio di vari libri dello scrittore Luigi Meneghello |
| Note su un antifascista di Fonzaso, Giuseppe Andrighetti (Bepi Sbarega) |
| Recensione: 'Emigranti bellunesi dall'800 al Vajont' di F. Modesti |
| Recensione: 'Gino Luzzato (1878-1964)' di G. Paladini |
| Recensione: 'Lettere di caduti e reduci del Cadore nella 2a guerra mondiale' a cura di A. Serpellon |
| Recensione: 'Per la patria e la libertà: i soldati italiani nella Resistenza all'estero dopo l'8 settembre' di A. Bartolini |
| Ricordo di Giovanna Zangrandi |
| I testi di Educazione civica. Una prima ricognizione |
| Assemblea e Direttivo dell'ISBR |
| Atti dell'incontro 'Storia locale nel Veneto dal 1970 ad oggi. Bilanci e prospettive' |
| Attività dell'ISBR |
| Attività e obiettivi del Centro per la documentazione della cultura popolare, Comunità montana feltrino |
| Attività nel Veneto orientale |
| 'Brando' |
| Cultura ladina e sue finalità |
| Un'esperienza singolare nell'area di Castelfranco Veneto |
| Fare storia in Bassa Padovana |
| Fervore editoriale e storico a Marcon |
| Floriano Calvino e il Vajont: intervista con Mario Fabbri, con un'appendice, una postilla un asterisco |
| L'Istituto storico bellunese della Resistenza |
| Quasi storia di 'storiadentro' |
| Recensione: 'Bruno Venturini' di Venturini Callegari L. |
| Recensione: 'Germania: un passato che non passa. I crimini nazisti e l'identità tedesca' a cura di G.E. Rusconi |
| Recensione: 'La vita offesa: Tambre, 11 gennaio 1945', di B. Codogno (et al.) |
| Riviste e storia locale nel Veneto: la breve vita di 'Annali veneti. Società, cultura, istituzioni' |
| Storia locale a Mestre |
| Storia locale e ricerca d'ambiente |
| Storia locale e storia contemporanea |
| Una storia 'terragna' |
| Le 'storie di paese' nel Veneto: bilancio di un quindicennio |
| Storiografia ed editoria nella Bassa Padovana |
| Vent'anni di attività per la cultura del Polesine |
| Il Convegno di Belluno su 'Resistenza: guerra, guerra di Liberazione, guerra civile' (27-29 ottobre '88) |
| Emigranti bellunesi dall'800 al Vajont : un intervento |
| Fascismo, antifascismo, guerra civile |
| Fonti orali tra storia ed etnografia: le possibilità di una storiografia del presente |
| Giudici, geologi, Vajont |
| Guerra civile? |
| Guerra, guerra di Liberazione, guerra civile |
| Obbedienza e rivolta: motivazioni, forme, esiti 1919-1945 |
| Recensione: 'Bibliografia di storia e studi militari, 1960-1984' |
| Recensione: 'Cinema, storia, Resistenza. 1944-1985' |
| Recensione: 'OMGUS - Ermittlungen gegen die I.G. Farben' |
| Recensione: 'Ultimo tramonto a Charkow' di B. Palla Montesi |
| Tre Resistenza e guerra civile: nota su G.L. |
| Emigranti bellunesi dall'800 al Vajont : sfruttamento, burocrazie, culture popolari |
| Esperienze di violenza e di oppressione nelle testimonianze dei soldati accolti in manicomio (1915-1917) |
| 'Legende di guerra', quaderno di Rech Felice classe 9-6-1904, Seren Valle - Col di Pez, pp. 116 |
| 'Legende di guerra', quaderno di Rech Felice classe 9-6-1904, Seren Valle - Col di Pez, pp. 116 |
| L'occupazione austriaca in provincia di Belluno |
| Percorsi storiografici alternativi per la ricostruzione del vissuto di guerra |
| La popolazione e l'invasione austro-germanica del Veneto, 1917-1918 |
| Presentazione del Convegno sulla Prima guerra mondiale (Belluno, 16/17 novembre '88) |
| Il processo di Verona per la strage del Biois |
| Profughi di Fonzaso nella guerra di settant'anni fa |
| Profughi ladini nella Grande guerra |
| Recensione: 'Igino Borin (1890-1954)' di C. Chinello |
| Saluto al Convegno sulla Prima guerra mondiale (Belluno, 16/17 novembre '88) |