
| Assemblea generale di soci (2.12.1990): proposto e approvato dai presenti un aggiornamento dell'intitolazione Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea |
| Un documento del 1968 |
| Editoria sulla Resistenza |
| Note sul PRI in provincia di Belluno (1919-26). Seconda parte: dal 1922 al 1926 |
| Podestà a Seren del Grappa: una storia di paese e una carriera mancata |
| Recensione: 'Anno scolastico a Mur di Cadola 1967/1968. Conseguenze' di G. D'Alberto |
| Recensione: 'Le missioni militari alleate e la Resistenza nel Veneto. La rete di Pietro Ferraro dell'OSS' a cura di Chiara Saonara |
| Un seminario a Roma su film e storia |
| Antologia del Licio Gelli-pensiero |
| Attività e collaborazioni dell'Istituto |
| Cinema e società nei film di Rodolfo Sonego |
| Dalla bohème all'Accademia. Per una rilettura dei fratelli Boito |
| Fondazione 'Giovanni Angelini' |
| Intervento al seminario su 'Rodolfo Sonego, lo sceneggiatore' |
| Intervento al seminario su 'Rodolfo Sonego, lo sceneggiatore' |
| La liberazione di mio padre |
| Mauthausen, 5 maggio 1991 |
| Mostra didattico-documentaria dell'ISBR |
| Mostra documentaria delle attività produttive nella provincia di Belluno |
| Nota sull'immaginario della Resistenza |
| Quale riforma per l'esercito? |
| Recensione: '1891-1991, cento anni di Club Alpino Italiano a Belluno' a cura del CAI di Belluno |
| Recensione: 'Antimilitarismo e pacifismo nel primo Novecento. Ezio Bartolini e 'La pace' 1903-1915', di R. Giacobini |
| Recensione: 'Cultura e società nel Goriziano: il caso di Francesco Spessot (1890-1978)' di L Tavano |
| 'Ricordi passatti durante il tempo che fui in Galizia dal 31 L. 1914' di Silvio Zardini 'Poliziotto' di Cortina d'Ampezzo |
| Rodolfo Sonego, lo sceneggiatore |
| Dal Comitato civico al CLN di Feltre |
| La donna e l'emigrazione. Un questionario del 1914 |
| Due nuovi libri sull'emigrazione trentina di R.M. Grosselli e F. Massarotto Raouik |
| Emigrazione minorile dal Bellunese al Trentino (1907) |
| Fotografie del Cadore e del Comelico |
| Il governo militare alleato in Italia e a Belluno |
| La legge per la riapertura dei termini per le proposte di riconoscimenti al V.M. per la Resistenza, rinviata al Parlamento dal Presidente Cossiga |
| Recensione: 'Autonomia e regionalismo nell'arco alpino. Attualità di un confronto a vent'anni dal pacchetto' a cura di V. Calì |
| Recensione: 'Gramsci ritrovato, 1937/1947' di E. Santarelli |
| La triste storia di Giacomo Vincenzo De Lazzer |
| Aree di confine e il Veneto (intervista di F. Vendramini) |
| Un documento sulla storia di Sappada |
| Guerra e mass media nel Novecento, Biella, 18-19 ottobre 1991 |
| 'Libretto di notificazioni principali durante l'anno di guerra 1915' di I. Alverà Graer di Cortina d'Ampezzo |
| Il linguaggio dei cinegiornali: Germania-Italia a confronto nel primo dopoguerra |
| Premio S. Martino 1991 (intervista di F. Vendramini) |
| Il professore Don Angelo Arboit |
| Recensione: 'Cibiana di Cadore. Il paese che dipinge la sua storia' |
| Recensione: 'Fra realtà e mito. La Grande guerra nelle valli ladine' di L. Palla |
| Scrittura e storia minore per Silvio Guarnirei |
| Tra Tirolo e Terzo Reich: l'occupazione tedesca di Cortina in un memoriale a Mussolini (settembre 1943-maggio 1944) |
| Valle di Cadore e Cortina nelle impressioni di Filippo De Pisis |
| Valorizzazione della 'Grande guerra' e rafforzamento del fascismo bellunese. I parchi della rimembranza e la cittadinanza onoraria a Mussolini |