
| A proposito del libro di Claudio Pavone: 'Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza' (interventi di M. Palla, M. Maffeis, G. Paladini, R. Botta, F. Vendramini) |
| Aspetti ed episodi del contributo delle donne alla Resistenza bellunese |
| Atteggiamento del clero bellunese nel periodo 1920-1945: appunti e conclusioni |
| Don Giulio Gaio (in memoria) |
| Il dopo Vajont: proposta di lavoro presentata, in forma simile, al Comune di Longarone l'11 novembre e al Presidente della Provincia il 22 novembre 1991 |
| L'emigrazione bellunese nel Trentino nella primavera del 1915 |
| La fauna delle Dolomiti: ricerche e prospettive |
| In ricordo di Tina |
| Insegnare gli ultimi 50 anni |
| Materiali e documenti per la storia del dopo-Vajont /1. Relazione del Commissario straordinario per il Vajont al Presidente del Consiglio dei Ministri (21 novembre 1963) |
| Presentazione del libro 'Aspetti militari della Resistenza bellunese e veneta' a cura di F. Vendramini |
| Recensione: 'Belluno e la sua provincia. Una storia e tante storie' di F. Zangrando |
| Recensione: 'Disertare Lembcke' di H. Beschorner |
| Recensione: 'Fascisti e collaborazionisti nel Polesine durante l'occupazione tedesca' a cura di G. Sparapan |
| Recensione: 'Viaggio con l'amico. Morte e vita di Giuliano Benassi' di F. Berti Arnoaldi |
| Terremoto e Mezzogiorno |
| Ancora su Filippo De Pisis in Cadore |
| La biblioteca del futuro: convegno inaugurale a Belluno del progetto Utenza On-Line e del Servizio Bibliotecario Nazionale Polo Regionale Veneto (16 maggio 1992): anche l'ISBREC è coinvolto nell'iniziativa |
| Cattolici e socialdemocratici feltrini nel secondo dopoguerra |
| Come manipolare la storia |
| Esperienze di storia contemporanea a scuola |
| I giovani, il tempo, la storia |
| La Grande guerra in mostra a Gorizia |
| Indagine sulla conoscenza del Vajont in alcune scuole |
| Materiali e documenti per la storia del dopo-Vajont /2. Gruppi, comitati, partiti |
| Morto il mitico 'Ugo' comandante partigiano |
| Presente e passato a scuola |
| Recensione: 'La cultura storica: un modello di costruzione' di I. Matttozzi |
| Recensione: 'La transizione dolce. Storie del Veneto tra '800 e '900' di E. Franzina |
| Recensione: 'Senza i conforti della religione' di S. Guarnirei |
| Recensione: 'Un curricolo per la storia' a cura di I. Mattozzi |
| Recensione: 'Una generazione di confine. Cultura nazionale e Grande guerra negli scritti di un barbiere rivano' di G. Bresciani |
| Agordino cultura: un convegno |
| Attività e programmazione culturale della Comunità montana agordina |
| I cattolici, il dopoguerra e le armi |
| Computer e scuola: un binomio al servizio del territorio |
| Convegno: 'L'urbanistica nel dopo Vajont' |
| La cultura della montagna in rapporto alla riscoperta delle proprie radici |
| I giovani in piazza: un esempio di attività da valorizzare nell'ambito del progetto giovani |
| Materiali e documenti per la storia del dopo-Vajont /3. Legislazione speciale e intervento straordinario |
| 'Noi figlioli delle rupi...'. Dal 'Giornale' di A. Suckert (dicembre 1914-giugno 1916) con altri scritti del fratello C. Malaparte e nei ricordi della sorella Edda |
| Note sugli studi di storia contemporanea bellunese |
| Recensione: Germania: fratture e unità' in 'Europa e Regione' n.32/91 |
| Recensione: 'L'epidemia di colera del 1836 e del 1855 nel comune di Belluno', tesi di laurea di T. De Valerio |
| Ricordo di Don Ferdinando Tamis |
| Ricordo di Silvio Guarnirei |
| Storie minori del ventennio |
| Sui precedenti del libro ('La montagna veneta in età contemporanea') |
| 'Agordino cultura': Agordo-Milano, varie ed eventuali |
| 'Agordino cultura': economia e cultura |
| 'Agordino cultura': il coro Agordo |
| 'Agordino cultura': la sensibilità ambientale |
| 'Agordino cultura': le biblioteche agordine: analisi e prospettive |
| 'Agordino cultura': un convegno /2 |
| Una associazione per la storia locale (intervento a Treviso, 11 dicembre 1992) |
| Convegno sul dopo Vajont a Longarone |
| In memoria di Decimo Granzotto (Rudy) |
| 'Lega: perché' (conferenza stampa sul questionario, 13/11/92) |
| Il 'libro nero': storia di morale e di ciode |
| Recensione: 'Storia di Castelfranco' di L. Urettini |
| Un ricordo di Eugenio Curiel |
| Sotto rastrellamento, attaccando |
| Sul tema del consenso al regime fascista nella provincia di Belluno: vie di comunicazione, turismo e attività assistenziali |