
| Intervento alla presentazione del libro 'Superstiti e testimoni raccontano il Vajont' a cura di F. Vendramini |
| 50 years on |
| L'Alto Cordevole e la guerra: tre documenti e qualche ipotesi |
| Bernardino da Feltre: solo beato. I festeggiamenti centenari del beato Bernardino da Feltre tra devozione, ideologia e politica |
| Federalismo, montagna veneta e nuove ipotesi politico-amministrative (intervista di F. Vendramini) |
| In memoria di 'Tim' (Carlo Cichetti) |
| L'Italia dei mass-media (intervista a cura di F. Vendramini) |
| La nuova centralità della Provincia |
| Le nuove Comunità montane e la Provincia alpina |
| Piazza Campitello di Belluno. I martiri del 17 marzo 1945 |
| Quando la Resistenza diventa militare |
| Questioni di metodo e identità locale (con riferimenti all'area ladina) |
| Recensione: 'Il disperso di Marburg' di N. Revelli |
| Recensione: 'Il Trentino e la Grande guerra' di L. Palla |
| Recensione: 'L'anomalia laica' a cura di L. Vanzetto |
| Recensione: 'Parto e maternità nel Veneto all'inizio del secolo' a cura di T. Casagrande |
| Recensione: 'Storia della Massoneria in Italia dalle origini ai giorni nostri' di A. Mola |
| Recensione: 'Storia e cultura' anno IV, n. 13/14, gennaio-giugno 1994 |
| La scuola delle responsabilità |
| Vecchie bande e 'nuovo esercito': i contrasti tra partigiani nella 'grande estate' del '44 |
| 50° della Liberazione in provincia di Belluno: seduta straordinaria e solenne del Consiglio comunale di Belluno, 25 aprile 1995 |
| Il Congresso internazionale su Dino Buzzati giornalista |
| Le immagini che resistono. La fotografia della Resistenza bellunese |
| Intervento su 'La memoria delle pietre' |
| Letteratura e Resistenza (intervista di F. Vendramini) |
| 'La memoria delle pietre. Lapidi e monumenti ai partigiani in provincia di Belluno': un libro di Aldo Sirena |
| Militari e soldati dopo l'8 settembre: l'Ufficio assistenza militare di Belluno nel quadro dell'Alpenvorland |
| La mostra di Pedavena 'Il cammino della libertà' |
| Orazi-Curiazi e partigiani |
| Per non dimenticare |
| Recensione: 'Ambiente, storia e cultura di Limana' |
| Recensione: 'Auronzo, per non dimenticare' di G. Pais Becher |
| Recensione: 'L'occupazione tedesca in Italia, 1943-1945' di L. Klinkhammer |
| Recensione: 'Promemoria. Lo sterminio degli ebrei d'Europa, 1939-1945. In un resoconto di Ugo Varnai (1953) del libro 'The final solution' di G. Reitlinger' di L. Meneghello |
| La riforma dell'istruzione professionale. Il caso dell'IPSA di Feltre |
| S. Marco e la Resistenza bellunese. Appunti per il cinquantesimo della fine della seconda guerra mondiale |
| Sotto il federalismo che cosa? |
| La storia della fugace apparizione a Belluno del sottosegretario di Stato alla Marina (ottobre 1943-marzo 1944) |
| 'Tre provincie del Reich' |
| 'Albatros', una missione italiana (intervista di F. Vendramini) |
| Della mafia in Italia. Incontro con gli studenti di Feltre |
| Erto: trentadue anni dopo |
| Insegnare perché, insegnare cosa, valutare come |
| Longarone-Alessandria (interventi di G. Bratti, F. Vendramini) |
| Recensione: 'Augusto Murer. Dieci anni dopo...' a cura di P. Rizzi |
| Recensione: 'Crescere in tempo di guerra. Il lavoro e la protesta dei ragazzi in Italia, 1915-1918' di B. Bianchi |
| Recensione: 'Gli ebrei a Venezia 1938-1945' a cura di R. Segre |
| Recensione: 'Il gruppo di carabinieri di Trento nei venti mesi dell'Alpenvorland' di M. Garbari |
| Recensione: 'Il vento del Quarnero' di F. Tonetti |
| Recensione: 'L'album di famiglia' di E. Brunetta |
| Recensione: 'La lotta partigiana in Alpago e Cansiglio (1943-1945)' di S. Dal Borgo |
| Recensione: 'La questione federalista' di G. Gangemi |
| Recensione: 'Le donne e la Resistenza. Interviste a staffette partigiane vicentine' a cura di B. Gramola |
| Recensione: 'Sotto la TODT' di R. Spazzali |
| Recensione: 'Vicende di guerra sulla Dolomiti (1914-1918)', di L. Palla |
| Resistenza civile ed etica delle responsabilità. Note sulla donna e la Resistenza |
| Resistenza e Costituzione. Incontro con gli studenti di Feltre |
| Ripensare la ricerca di storia locale a scuola |
| Testimonianza sul Vajont |
| Voltago, 13 ottobre 1944. Testimonianza di un protagonista |
| A proposito della medaglia a Canale D'Agordo |
| Belluno: quale cultura? |
| La Costituzione repubblicana: spunti per un adeguamento nella continuità |
| La dimensione culturale dell'ISBREC |
| Discorso al funerale di Aldo Sirena il 18 settembre 1995 |
| Dopo Baldenich |
| Federalismo come responsabilità civica |
| Giancarlo Caselli e Don Luigi Ciotti a Belluno |
| In ricordo di Dominic Tesauro (AMG di Belluno) |
| L'ISBREC entra in Internet |
| L'ombra del buio. Lager a Bolzano, 1945-1995 (Galleria civica, Bolzano, 3-29/10/'95) |
| Povera morale, pessima politica |
| Recensione: '8 settembre 1943-3 maggio '45. Ribelli per la libertà. Testimonianze dal lager di Bolzano' a cura di G. Baronato |
| Recensione: 'Carnefici, vittime spettatori' di R. Hilberg |
| Recensione: 'Cinema. Alla ricerca degli antenati' di F. Padovani |
| Recensione: 'Il soffio del gallo forcello' e 'Con la violenza e la pietà. Poesia e Resistenza' |
| Recensione: 'L'Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai nostri giorni' di M. Isnenghi |
| Recensione: 'La guerra 1940-45 nelle memorie di Marcon e Gaggio' a cura di L. Scroccaro |
| Recensione: 'Memorie. Cinquant'anni dopo, 1945-1995' a cura di F. De Santi e C. Iandoli |
| Recensione: 'Senza i conforti della religione' di S. Guarnirei |
| Relazione d'apertura al Convegno 'Belluno: quale cultura?' (21 ottobre, 1995) |
| Resistenza e scuola. Esperienze didattiche a Venezia |
| Sandro Gallo 'Garbin' |
| La 'Via Tilman', strumento della memoria |