
| Ancora il 25 aprile? |
| Le armonie della dispersione: complessità e ordine nella campagna urbanizzata |
| Convegno nazionale 'Geografia della Resistenza' (V. Veneto, 14/15 marzo '96) |
| Documenti inediti di e su Eugenio Curiel |
| Euregio delle Alpi |
| Feltre: due pomeriggi per la storia a scuola |
| Missioni militari e missioni d'informazione |
| Molteplicità/unità formale: le aggregazioni possibili |
| La montagna nell'immaginario partigiano |
| 'La nebbia dentro di noi': l'evasione dal passato nel 'Campo rosso' di Giovanna Zangrandi. La difficile ripresa dopo la guerra e la Resistenza |
| Il piano territoriale provinciale di Belluno per il settore dei beni storico-architettonico-paesaggistici |
| Recensione: 'Gli schiavi di Hitler' di R. Lazzero |
| Recensione: 'La cultura popolare nel Bellunese' a cura di D. Perco |
| Recensione: ' La cultura popolare nel Bellunese' a cura di D. Perco |
| Recensione: 'La memoria delle pietre' di A. Sirena |
| Recensione: 'Le stagioni di Giacomo' di M. Rigoni Stern |
| Recensione: 'Storia fotografica della Resistenza' a cura di A. Mignemi |
| Ricordo di Giovanni D'Alberto a due anni dalla sua scomparsa |
| La storia per conoscere meglio gli altri e noi stessi. La 'Rosa Bianca' a Belluno |
| Territorio provinciale: progetti di modifica in periodo fascista |
| 50° della Repubblica nel Feltrino |
| L'atlante storico della Resistenza. Note su un lavoro in corso |
| Bellunesi nei campi di concentramento e di sterminio nazisti: necessità di una ricerca. Il caso di 'Dora' |
| Il distretto dell'occhiale |
| Economia, società, lavoro in trasformazione |
| L'importanza della 'Rosa Bianca' per il futuro dell'Europa. Conversazione tenuta a Belluno il 5.2.96 (trad. di G. Padovani) |
| Incontro dibattito sulle autonomie, 21 giugno 1996 |
| Gli internati, ovvero il dramma tagliato |
| Nuova sede ISBREC |
| Parola e azione. Appunti sulla Rosa Bianca |
| Premio Eliseo Dal Pont: 'I valori' |
| Il problema dell'orientamento e le richieste formative del mondo del lavoro |
| Recensione: 'Cortina D'Ampezzo. Settembre-dicembre 1915. Diari e lettere' di P. Giacomel |
| Recensione: 'Ponte nella Alpi tra guerra, Resistenza e Liberazione' a cura di F. Vendramini |
| Recensione: 'Storia critica della Repubblica. L'Italia dal 1945 al 1994' di E. Santarelli |
| Recensione: 'Tra Liberazione e ricostruzione. Padova, 8 settembre-2 giugno 1946' a cura di L. Scalco |
| La resistenza all'introduzione del lavoro notturno alla Zanussi di Mel. Le ragioni di una sconfitta |
| Scuola e celebrazioni della Resistenza. Diario di un'esperienza fatta dagli alunni della terza media di Tambre D'Alpago |
| La storia contemporanea nell'immaginario degli studenti. Una indagine nella scuola feltrino |
| L'uso pubblico della storia |
| Verso il superamento del fordismo: il modello Zanussi della fabbrica integrata |
| Alcuni protagonisti della cultura bellunese dell'Ottocento |
| Il Cadore: economia e società |
| Convegno inaugurale del Servizio provinciale biblioteche |
| Una diga, un disastro, le responsabilità. La stampa dell'epoca a confronto |
| La guerra nella cultura del '900 |
| In ricordo di Guido Guazza |
| Incontro sull'economia provinciale e strumenti locali di sostegno alle imprese. Sedico, Villa Pat, 29 agosto '96 |
| Oltre il muro |
| Le provocazioni in Cansiglio (anniversario del rastrellamento nazifascista del settembre 1944) |
| Recensione: 'Cime irredente. Un tempestoso caso storico alpinistico' di L.I. Sirovich |
| Recensione: 'Edoardo Gellner. Il mestiere d'architetto' di F. Mancuso |
| Recensione: 'La collezione Rizzarda' a cura di N. Comar |
| Recensione: 'La guerra nell'Agordino. Voltago 1944' a cura di D. Bridda |
| Recensione: 'Musei e biblioteche della provincia di Belluno' a cura di P. Conte |
| Recensione: 'Pagine federaliste' a cura di V. Calì (et al.) |
| Recensione: 'Presidenti' di F. Crosato |
| Lo sterminio degli ebrei in Europa |
| Storici contemporanei e testimoni (partigiani) |
| Sul processo Priebke |
| Zanussi, lavoro, economia |
| Alcune riflessioni ed un tentativo di analisi sulla situazione di Belluno, terra miracolata del nord-est, dopo i risultati elettorali del 21 aprile 1996. Il caso Zanussi |
| Gli archivi pubblici e la storia locale |
| Il cinema e il suo oltre. Rivisitazioni storiografiche utilizzando gli audiovisivi |
| Il dramma del lavoro infantile nel mondo |
| Elezione del nuovo Consiglio Direttivo |
| Foibe: una pagina di storia nazionale |
| La gioventù tedesca contro Hitler (1933-1945) |
| In memoria di Sandro Coppellotti |
| Intervista a Eliseo Dal Pont, 13 marzo '87 |
| Lavori in corso. Per una didattica del tempo presente |
| Manlio Pat |
| Oberdan Vigna |
| Il perché di vecchie e ulteriori sconfitte |
| Percorso escursionistico 'Via Tilman' (da Falcade ad Asiago sui sentieri dei partigiani) |
| Pro o contro l'obbligo alla conoscenza delle storie locali nelle scuole? |
| Qualche considerazione su identità veneta e storia locale |
| Recensione: 'Corrispondenze' di S. Guarnirei |
| Recensione: 'I cappellani militari italiani nella Resistenza all'estero' di M. Franzinelli |
| Recensione: 'L'amministrazione del territorio durante la Repubblica veneta (1405-1797): gli archivi dei Rettori', di G. Bonfiglio Dosio |
| Recensione: 'Studi buzzattiani', a I, n. 1, 1996 |
| Usi civici e nuove regole: le istanze del villaggio |
| La Zanussi in provincia di Belluno |