
| L'atlante storico della Resistenza. Note su un lavoro in corso |
| Gli internati, ovvero il dramma tagliato |
| Bellunesi nei campi di concentramento e di sterminio nazisti: necessità di una ricerca. Il caso di 'Dora' |
| L'importanza della 'Rosa Bianca' per il futuro dell'Europa. Conversazione tenuta a Belluno il 5.2.96 (trad. di G. Padovani) |
| 50° della Repubblica nel Feltrino |
| Parola e azione. Appunti sulla Rosa Bianca |
| Economia, società, lavoro in trasformazione |
| Verso il superamento del fordismo: il modello Zanussi della fabbrica integrata |
| Nuova sede ISBREC |
| La resistenza all'introduzione del lavoro notturno alla Zanussi di Mel. Le ragioni di una sconfitta |
| Premio Eliseo Dal Pont: 'I valori' |
| Il distretto dell'occhiale |
| Il problema dell'orientamento e le richieste formative del mondo del lavoro |
| La storia contemporanea nell'immaginario degli studenti. Una indagine nella scuola feltrino |
| L'uso pubblico della storia |
| Scuola e celebrazioni della Resistenza. Diario di un'esperienza fatta dagli alunni della terza media di Tambre D'Alpago |
| Recensione: 'Ponte nella Alpi tra guerra, Resistenza e Liberazione' a cura di F. Vendramini |
| Recensione: 'Cortina D'Ampezzo. Settembre-dicembre 1915. Diari e lettere' di P. Giacomel |
| Recensione: 'Storia critica della Repubblica. L'Italia dal 1945 al 1994' di E. Santarelli |
| Recensione: 'Tra Liberazione e ricostruzione. Padova, 8 settembre-2 giugno 1946' a cura di L. Scalco |
| Incontro dibattito sulle autonomie, 21 giugno 1996 |