
| Un anno di avvenimenti in provincia di Belluno: i fatti e le interpretazioni |
| Le storie di quartiere: una prospettiva di lavoro per la storia locale |
| 18 aprile e dintorni. Dall'attentato a Togliatti alla scissione sindacale |
| Il segno di Aldo. Profilo di un partigiano bellunese tra resistenza e impegno civile |
| Immagini della Resistenza tra bruti sanguinari e animi gentili |
| Partigiani e 'piccoli maestri' nel ricordo di un protagonista |
| Fonti della prima guerra mondiale presso l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito |
| Ancora sul caso Gardena: repliche e conclusioni (interventi di A. Materazzi, V. Gozzer, S. Antonini, G. Granzotto) |
| Il lavoro nella storia e nel pensiero del Novecento |
| 'Fascismo e antifascismo: rimozioni, revisioni, negazioni. La storia d'Italia dal fascismo alla Repubblica nel contesto europeo': convegno di studi, Roma, 21-23 aprile, 1998 |
| 'La montagna incantata: miti, magie ed esseri fantastici. Rassegna sull'immaginario popolare delle Dolomiti', Pedavena, 14 maggio-13 giugno 1998 |
| 'Autonomie locali e coscienza nazionale: il significato attuale di moti risorgimentali'. Tavola rotonda, Pieve di Cadore, 4 luglio 1998 |
| 'Dall'Europa delle nazioni all'Europa unita. La memoria della Grande guerra sulle Dolomiti', convegno di studi, Cortina, 20-21 luglio 1998 |
| Recensione: 'Simboli e miti nazionali tra '800 e '900. Atti del Convegno internazionale di studi, Trento, 18-19 aprile 1997' a cura di M Garbari e B. Possamai |
| Recensione: 'Morire a vent'anni' di L. De Finis e M. Garbari |
| Recensione: 'La grande guerra degli italiani (1915-1918)' di A. Gibelli |
| Recensione: 'Bandiera bianca a Cefalonia' di M. Venturi |
| Recensione: 'I giorni veri' di G. Zangrandi |
| Recensione: '1945. Il voto alle donne' a cura di L. Derossi |
| Notizie sulle attività dell'Istituto |