
| Le città divise e l'attualità dei muri |
| Lavoratori bellunesi in Albania (1940-1943) |
| Appunti sui riti funebri degli zingari: il caso Feltre |
| Diario di un fante toscano in Valsugana |
| Alfonsina De Poloni: una bellunese nei lager di Bolzano e Bressanone |
| La Camera del Lavoro di Belluno: aspetti della riorganizzazione sindacale nell'immediato dopoguerra |
| La contessa De Obligado spiava per i francesi |
| 'Ciaonovecento': un'esperienza didattico-culturale all'ITIS 'Segato' di Belluno |
| I 'fiori' del ventennio. Bambini, scuola e istituzioni per l'infanzia durante il fascismo |
| In Inghilterra con John Ross |
| Presentazione del libro 'Dalla Resistenza al Vajont. Memorie di un militante' di Peppino Zangrando |
| Presentazione del libro 'L'isola senza ponte. Uomini e storie di Sicilia' di Matteo Collura |
| Recensione del libro 'Al di qua e al di là del Piave. Un partigiano bolognese nel Veneto' di Ezio Antonioni |
| Recensione del libro 'E' bello vivere liberi. Ondina Peteani. Una vita tra lotta partigiana, deportazione e impegno sociale' di Anna Di Giannantonio |
| Recensione del libro 'Usanze agordine. Vita quotidiana e cultura materiale a La Valle nella prima metà del Novecento' di Costantino Da Roit |
| Recensione del libro 'La conca agordina cuore delle Dolomiti. Guida agli aspetti fisici, naturalistici, storici e artistici' a cura di Giuliano Dal Mas |