
| 1977: Legislazione eccezionale e crisi della democrazia |
| 'Bozze', una nuova rivista [Recensione] |
| Chiesa, cultura e politica da una prospettiva latino-americana |
| 'Comunità Ecclesiale e Territorio': Il Convegno della Restaurazione! |
| Don Lorenzo Milani: la carica eversiva della sua prassi di vita |
| Dopo la lettura del libro di Bettazzi: 'Farsi Uomo. Confessioni di un vescovo' |
| Giorgio La Pira, Cristiano del nostro tempo |
| Movimenti giovanili e ideologie [Recensione] |
| I negoziati fra Stato e Chiesa Cattolica fra accordo di vertice e intesa politica |
| Povertà, segno dei tempi |
| Sulla ammissibilità del referendum abrogativo della legge di esecuzione del Concordato Lateranense |
| Che cosa la lettera ha prodotto nel rapporto tra cattolici e comunisti |
| Il dilemma libertà e obbedienza, oggi : (a proposito del n. 10 di Concilium 1977) |
| La lettera di Berlinguer a Mons. Bettazzi: Premessa ad un dibattito |
| Una lettera, un ricordo |
| Movimento operaio, prassi rivoluzionaria, impegno educativo [Recensione] |
| Novità ed importanza del confronto della classe operaia con il mondo cattolico |
| Novità ed interrogativi sollevati dalla lettera |
| Un umanesimo alla prova: la questione religiosa nella lettera di Berlinguer a un Vescovo cattolico |
| Verso un nuovo laicismo: per una legge comune sul 'Fatto religioso' |
| Il caso Moro. Frammenti di un discorso sul potere in Italia |
| Devianza. Carcere. Distretto 'scolastico' : Appunti per una riflessione educativa |
| Di Umberto Cerroni, della politica e degli intellettuali |
| Il disegno di legge sul c.d. Equo Canone letto alla luce della legislazione vincolistica in materia di locazione di immobili urbani adibiti ad uso di abitazione |
| Un momento della religione nel Mezzogiorno: la festa di S. Giuseppe a Marettimo |
| Il papato come problema ecumenico |
| Il papato oggi |
| Partito armato, stato d'assedio, costituzione |
| Il problema della casa in Italia |
| Ruolo ed impegno dell'intellettuale meridionale nella trasformazione del Mezzogiorno |
| Il 1968 all'Università Cattolica di Milano |
| Il 1968 e i cristiani: un bilancio critico |
| A dieci anni dal 1968: le ACLI e le loro scelte |
| Brevi appunti per una storia del rapporto gruppi spontanei di matrice cattolica e nuova sinistra |
| Dalla morte di Paolo 6. all'elezione di Giovanni Paolo 1. |
| Dopo dieci anni dal 1968: l''Isolotto' a Firenze |
| Governare Napoli: necessità di un bilancio bisogno di un progetto |
| In vista del Convegno-Seminario sulla storia della CISL dal 1948 al 1968: Bibliografia |
| Il movimento cattolico in Italia alla fine dell'Ottocento [Recensione] |
| Note e interrogativi su Puebla |
| Raffaele Pellecchia: il vescovo di una cristianità matura, uscita dallo stato minorile [Recensione] |
| 'Regno di Dio e Città Terrena' nelle riflessioni della 16. Sessione Ecumenica S.A.E. |
| L'ultimo anno di vita dell'Intesa universitaria |
| A proposito dell'intervista della 'Herder Korrespondenz' (n. 12, 1977) a Karl Rahner su 'la Chiesa nell'ambiente secolarizzato' |
| I cattolici e la religiosità popolare |
| Condizione sociale nel Mezzogiorno e proposte per l'occupazione |
| Considerazioni sui rapporti fra Chiesa e comunità politica in rifermento ai servizi sociali ed alla realtà di Napoli |
| Fenomenologia e società: una nuova rivista |
| Giovanni Paolo 2., un papa che apre un cammino nuovo alla Chiesa |
| In margine alla revisione della struttura della scienza [Recensione] |
| Note sul Seminario di studio con Bertrand Schwartz 'Bisogni formativi delle classi lavoratrici: Strategie e metodi' |
| La revisione del concordato nella valutazione dei credenti |
| 'Riforma sanitaria ed occupazione' |
| Sull'impegno dell'intellettuale nel Mezzogiorno |