
| L’economia del Veneto negli anni ’90. Considerazioni suil meccanismi della crescita e sui paradossi di un modello di sviluppo maturo |
| Gaetano Cozzi |
| Giuseppe Mazzotti e l’invenzione della “piccola Atene” |
| Guerra e produzione bellica in provincia di Vicenza (1915-1918). Aspetti sociali ed economici |
| “I miei figli che non son più miei”. Nota sulla condizione delle vedove di guerra in Padova nel primo dopoguerra (1923-1927) |
| Le carte della Cgil di Vicenza |
| Una “provvida gloria” regionale: il mais nel Veneto (III) |
| Le sentenze della Corte d’Assise straordinaria di Vicenza nell’anno 1945 |
| L’Archivio della Società dei veterani del 1848-49 di Padova |
| Guerra e rivoluzione. Immagini e memorie dei combattenti del 1848-49 nel Veneto |
| Guerra, nazione e disillusione. Custoza e l’antimito dell’Italia imbelle |
| Le apoteosi di Vittorio Veneto |
| La memoria della Grande Guerra nei musei all’aperto |
| Memoria militare e civile di una regione |
| La memoria mutilata. Rappresentazioni della resistenza nel Veneto bianco |
| Memorie veneziane di Amelia Rossell |
| P.F. Calvi: la scelta di un ufficiale tra sudditanza asburgica e cittadinanza nazionale |
| I profughi vicentini durante la Strafexpedition. Aspetti storiografici ed ipotesi interpretative |
| Velleità e capitolazione della propaganda talassocratica veneziana (1935-1945) |