
| Alla ricerca di una nuova rete: associazioni popolari e liberalismo veneto dopo l'Unità |
| Le associazioni sportive in Trentino nel passaggio tra XIX e XX secolo |
| L'associazionismo operaio a Monselice. Il dualismo tra i Figli del Lavoro e la Società Operaia |
| Caserma e chiesa in età liberale: il caso veneto |
| Le intemperanze morali della comunità studentesca |
| I luoghi possibili della sociabilità laica nel Veneto |
| La massoneria veneta tra retorica patriottica ottocentesca e sostegno alla politica delle giunte bloccarde (1880-1914) |
| Il mutualismo e la diffusione dello 'spirito d'associazione' dopo l'Unità |
| 'Reliquia d'un glorioso passato': la Società friulana dei veterani e reduci delle patrie battaglie in Udine |
| Terra ai viventi! Nascita ed evoluzione delle Società di Cremazione nel Veneto |
| Un esempio di egostoria orale. Intervista a Donatella Calabi |
| Una genealogia al femminile: Carolina Santi e Felicita Bevilacqua |
| Porto Marghera. Gli iltimi fuochi. Un documentario di Manuela Pellarin [Note di Piero Brunello, Alessandro Casellato, Laura Cerasi] |
| Prove di storia orale nei circoli Auser. Con un dizionario del discorso operaio |
| Resistenza passiva: il Veneto tra il 1859 e il 1866 |
| Storia orale: cantieri aperti in regione. Democristiani a Conegliano. |
| Storia orale: cantieri aperti in regione. Donne, guerra e resistenza |
| Storia orale: cantieri aperti in regione. Interviste a partigiani veneziani |
| Storia orale: cantieri aperti in regione. La Società di Mutuo Soccorso 'Ernesto De Martino' di Venezia e la memoria dell'acqua. |
| Storia orale: cantieri aperti in regione. Storie di vita di militanti sindacali padovani. |
| Storia orale: il caso Veneto. Bibliografia e primo bilancio (1978-2003) |
| Lo sviluppo industriale di Schio attraverso lo sguardo dei tessitori specializzati. Le storie autobiografiche di Marco Padovan e Giuseppe Dal Pozzolo |
| Vent'anni dopo (e vent'anni prima) |