
| Cattiva memoria. La rappresentazione della violenza partigiana nella stampa locale |
| Gli eccidi nazi-fascisti tra storia e memorie di paese |
| Garibaldi e 'garibaldini' a Vittorio Veneto |
| La 'guerra ai civili'. Lutto pubblico e rimozione giuridica |
| Gli impiccati di Bassano. Da partigiani a martiri |
| Un lager sotto casa. Memorie e oblio di un campo di concentramento per slavi a Treviso |
| 'Maledetti partigiani!'. Resistenza, popolazioni e clero nella memorialistica tedesca |
| Memoria della Resistenza. Una storia lunga sessant'anni [Introduzione e cura di Alessandro Casellato e Livio Vanzetto] |
| Passaggi di memoria. Generazioni di donne che incontrano la Resistenza |
| 'La più balda gioventù'. Canzoni partigiane in Cansiglio |
| Resistenza e narrativa. Uno schedario veneto |
| Autoritratto |
| Botta e risposta sulla morte del comandante "Maso" |
| Il carteggio fra Angelo Messedaglia e Caterina Bon Brenzoni: appunti per la storia di un'amicizia letteraria |
| Il delta polesano: un luogo topico del cinema neorealista |
| Donne cattoliche e Resistenza |
| Fascistizzazione dei sodalizi d'élite in Padova: la "Società del Casino Pedrocchi" e il Gabinetto di Lettura" |
| "Nessuno manchi al grande spettacolo". La guerra-festa di un bracciante veronese |
| Teatri contadini |
| Teatri di città e teatro popolare. Repertori, pubblico e critica teatrale nel Padovano a fine Ottocento |
| Verdi, Gregorcic e l'Internazionale. La cultura musicale e della festa dei socialdemocratici a Trieste prima del 1914 |