
| Amministrare la provincia. Lo Stato, il Partito nazionale fascista e la società padovana (1929-1938) |
| "Di crisi in crisi": il Partito nazionale fascista in Polesine |
| Élites locali, Partito e Stato a Verona (1928-1943) |
| Il fascismo nel Veneto. Riferimenti bibliografici (1991-2010) |
| Introduzione. Le periferie del fascismo: note di lettura |
| Partito, Stato e capitale a Belluno (1922-1939). Appunti di ricerca |
| Il Veneto nel rapporto di Mussolini ai segretari federali (1930) |
| Appunti sulla mia attività politica e militare nella Resistenza veneta |
| Da ragioniere in una microazienda a impiegato-massa in banca. Storia privata degli anni Settanta a Vicenza. Con un'introduzione di Gilda Zazzara |
| Disertori al nemico veronesi e vicentini davanti alla corte marziale di Verona (1919-1921) |
| Introduzione |
| Il mio contributo alla memoria storica della Resistenza veneta (1945-1957) |
| La nascita del movimento studentesco a Padova tra cronaca e testimonianze orali |
| Ruggero Panebianco. Un professore di mineralogia nel radicalismo di età umbertina a Padova |
| Le sedi delle associazioni operaie e le Case del popolo |
| Ultimo saluto a Dino Fiorot |