
| Alla ricerca del dialogo. Gli anni del dissenso in alcune riviste cattoliche |
| Il banco di prova della sinistra: "Il Progresso Veneto" (1959-1967) |
| Comunicare il lavoro: le pubblicazioni imprenditoriali e sindacali (1945-1979) |
| Il dopoguerra in Veneto e le riviste |
| Luisa Mangoni, un ricordo |
| La politica attraverso le riviste. Un ritratto regionale (1945-1967) |
| La propaganda partigiana nella provincia di Treviso. Progetti, idee e parole di una lotta popolare |
| Le riviste politiche regionali (1969-1989) |
| Veneto e lavoro nelle riviste degli anni Ottanta |
| Venticinque anni di stampa periodica veneziana (1945-1969): spunti e interpretazioni |
| Autonomia, regionalismo, localismo. Un percorso nel Veneto del secondo dopoguerra (1945-46) |
| Una dura gavetta: o i tien o i s-ciopa. Intervista a un piccolo imprenditore su lavoro e sicurezza nei cantieri |
| La filigrana bianca della continuità. Senso comune, consenso politico, appartenenza religiosa nel Veneto degli anni Cinquanta |
| La filigrana bianca della continuità. Senso comune, consenso politico, appartenenza religiosa nel Veneto degli anni Cinquanta |
| L'ideologia nostrana |
| L'ideologia nostrana |
| L'immagine costruita. Rappresentazione e trasformazione del Veneto nel "Gazzettino" di Giorgio Lago (1984-96) |
| L'immagine costruita. Rappresentazione e trasformazione del Veneto nel "Gazzettino" di Giorgio Lago (1984-96) |
| "Italiani della nostra razza". Lettere sulla guerra di un emigrato veneto in Brasile (1917-18) |
| Lapidi e donne della Grande guerra in Veneto: Schio e Magrè (1916-17) |
| La memoria mutilata. Rappresentazioni della Resistenza nel Veneto bianco |
| Rosso, nero e tricolore dopo l'Unità |
| Sui primi operai di Marghera |
| Tra la pentola e il parabello: considerazioni sui rapporti tra privato e pubblico nella Resistenza attraverso le testimonianze di quaranta donne di sinistra |
| Tradizioni culturali e ruoli sociali nelle campagne del Friuli nel dopoguerra. L'agitazione popolare di S. Vito al Tagliamento |
| Trent'anni di storia regionale |
| "Venetica" tra Padova e Trebaseleghe |