
| 'Anni duri ma felici'. Donne e lavoro ai tempi del boom |
| La battaglia di Cornuda del maggio 1848. Memorie e memoria |
| C'era una volta la città del lavoro. Introduzione |
| Daniele Manin insegnante. Un propagatore dell'idea nazionale nella Parigi del secondo impero |
| Il plebiscito veneto del 1866. Una rilettura in chiave internazionale |
| 'Preti rossi' e 'sindacato bianco' nella Destra Piave. Una testimonianza documentata |
| Public history in salsa veneta |
| I rapporti del vescovo di Treviso Antonio Mantiero con le autorità civili (1936-56) |
| Rileggere Federico Bozzini. Un percorso tra storia, microstoria e identità veneta |
| Un simbolo di grandezza urbana: l'Orto botanico di Venezia (1806-48) |
| Il Veneto dalla dominazione austriaca all'Unità |
| Vent'anni al centro del mondo. Quadri, tecnici e dirigenti delle fabbriche dello Sportsystem del Montebellunese |
| Un bipolarismo impossibile. L'accordo italo-tedesco del 1939 nelle valli ladine |
| Il cantiere navale Svan di Venezia |
| Un convegno sulle riviste di storia locale a Mestre |
| L'eredità materiale. La Nervesa Moda Uomo e il suo archivio dismesso |
| Giallo cromo: il caso Tricom-Galvanica PM di Tezze sul Brenta |
| Gli investimenti ebraici a Venezia al principio del 19. secolo: il ruolo dei Treves e l'acquisto della procuratia a San Marco |
| Le Officine Menon di Roncade: ipotesi per un archivio della memoria |
| Il Pci e i piani per la ricostruzione di Treviso (1945-46) |
| Resistenza e resilienza di una città invasa: il caso Troyer, Vittorio 1917-1918 |