
| Le 150 ore del Veneto |
| Istruzione popolare ed educazione degli adulti in Italia: lineamenti storici dall'Unità alle 150 ore |
| Dalla classe alle marginalità, tra sperimentazione e normalizzazione: la scuola delle 150 ore in Veneto dal 1974 al 1980 |
| Eredità e attualità delle 150 ore |
| Le 150 ore "per sole donne" |
| Le 150 ore nel Veneziano tra dimensione nazionale e specificità territoriali (1973-76) |
| Formazione diffusa e deistituzionalizzazione psichiatrica |
| Nascita e sperimentazioni delle 150 ore a Verona |
| Interdisciplinarità, programmazione e ricadute sociali |
| Ricerca d'ambiente, lavoro di gruppo e valutazione: le 150 ore nel Trevigiano (1973-80) |
| Le 150 ore in un'area periferica: note sul caso del Polesine (1974-89) |
| Caratteri e tempi delle 150 ore alla Scuola Pertini di Ponte nelle Alpi (1977-81) |
| Il diritto allo studio per i lavoratori in Svizzera: Leonardo Zanier dalle Colonie liberre italiane all'Ecap-Cgil |
| Le 150 ore viste da Bologna. Conversazione con Vittorio Capecchi |
| Federico Bozzini, tra Vittorio Foa e Carlo Ginzburg. Storia di un'intervista |
| La rivolta dei fiumi. I moti del macinato in Veneto (dicembre 1868-gennaio 1869) |
| "Viva il Duce. Abbasso i ladri". "Consenso" e malcontento popolare nelle campagne veronesi durante gli anni Trenta |
| I trent'anni di "Venetica". Intervento di Donatella Calabi |