
| Dalla "strage di classe" alla lotta degli operai e di una nuova generazione di tecnici contro la nocività in fabbrica |
| La polineurite da collanti nel distretto calzaturiero di Montebelluna |
| La salute dei lavoratori nella metalmeccanica coneglianese |
| La nascita del servizio di medicina del lavoro a Verona |
| I primi test di funzionalità respiratoria sui lavoratori di Venezia e Porto Marghera |
| Dalla silicosi degli ex minatori all'asma dei verniciatori: storie di medicina sociale nella Slavia friulana |
| L'esperienza del Centro di medicina preventiva dell'età lavorativa di Udine |
| Dal lago di Garda alla miniera australiana di Wittenoom, al Veneto: storie di ammalati a causa dell'amianto |
| Un medico di base tra i veleni della Mira Lanza. Intervista a Paolo Revoltella |
| Dall'obiezione di coscienza alla medicina del lavoro. Intervista a Franco Rigosi |
| Il diavolo fa le pentole, il sindacato i coperchi. Intervista a Angelo Tettamanti |
| "La salute": una rivista sindacale, una stagione politica |
| Un'opinione pubblica popolare. Le gazzette in Veneto e la Rivoluzione francese (1789-1796) |
| Gli sconfitti di Caporetto. Un'analisi sui soldati del Vicentino delle classi 1897 e 1898 |
| Grande guerra, lavoratori, memorie |
| Omaggio a papà, che è tempo di fare |