
| André Green, Pourquoi les pulsions de destruction ou de mort? |
| Brevissima riflessione sulla distruzione delle Indie |
| Costellazioni del disastro |
| La de(co)struzione di Babele. Un'eredità ebraico-cristiana in Nietzsche e in Derrida |
| Di porpora e scarlatto |
| Un dialogo intorno alla distruzione |
| Dinanzi ad una distruzione smisurata |
| Distruggere le rovine |
| La distruttività tra sensibilità e pessimismo |
| Fenomeni e processi distruttivi nell'opera di D.W. Winnicott |
| La ferocia |
| Immagini |
| Johann Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945) |
| Mano nella mano del morto |
| Marcello Barbanera e Alessandra Capodiferro (a cura di), La mostra "La Forza delle rovine" |
| Paolo Matthiae, Distruzioni, saccheggi, rinascite. Gli attacchi al patrimonio artistico dall'antichità all'Isis |
| Passati visibili e invisibili. Del fragile equilibrio tra città antiche e moderne |
| Rappresentare l'irrappresentabile. Il cinema e la distruzione degli ebrei d'Europa |
| W.G. Sebald: tra memoria e frammento |
| Celebrando la morte del Soggetto: la sepoltura come problema filosofico e politico dopo l'11 settembre |
| Cosa dicono davvero i racconti di guerra? |
| La dittatura della ragione |
| Effetti personali |
| Figli di Marte. Cartografia e psicomachia della guerra |
| Il filosofo e la grande guerra |
| Florence de Méredieu, Artaud dans la guerre. De Verdun à Hitler |
| Frankenstein a Baghdad |
| La guerra di Melanie |
| La mente in guerra |
| Michael Taussig, Ragione, violenza e il nervosismo del sistema |
| "Non è il mio compagno...". Dal 7 gennaio al 13 novembre 2015 |
| "Nuove guerre" e nuove incertezze |
| Pace e guerra, nemici e terroristi |
| Pensare e rappresentare la guerra come rottura. Jocelyne Saab e il Nouveau cinéma libanais (1975-1990) |
| Pensare in tempo di guerra |
| Pensare la guerra |
| Pensare la musica nella Grande guerra |
| Peripezie della libertà: al di là della catastrofe. Dialogando con Emily Kuriloff |
| Preliminari a un pensiero della guerra. Visualità e visibilità |
| La prima crociata e la memoria storica araba |
| Regni gloriosi, tombe virtuali |
| Il ritmo che governa gli uomini. Aspetti della guerra nel pensiero greco |
| I segni di una guerra interminabile |
| Stasis, stato, guerra civile: storia di separazioni e dissimulazioni attraverso Grangé, Canfora, Foucault, Agamben e Curi |
| Trasformare il dolore in solidarietà. Dialogando con Dacia Maraini |
| Traumatisme d'une ville. Peut-on prétendre se reconstruire sans s'approprier son histoire? |