
| Un addio comune alla modernità? Risonanze musicali attraverso i Blocchi |
| Il bestiario della burocrazia. Una novella di Emilio De Marchi / a cura di Isabella Zanni Rosiello |
| Cosa è stata la Guerra fredda? |
| I destini degli imperi |
| La 'guerra delle onde'. La risposta inglese e francese a Radio Bari (1938-1939) |
| Guerra fredda e generazioni nella Rdt |
| La Guerra fredda e l'avanzata modernità socialista |
| La Guerra fredda e la storia del secolo XX / un dibattito a cura di Holger Nehring |
| 'Impero e comunicazioni' di Harold A. Innis / a cura di Silvia Salvatici |
| Media e cambiamento politico. L'attualità di 'Impero e comunicazioni' di H. Innis |
| I mezzi di comunicazione e la storia mondiale |
| Nel segno della Shoah. Sulla storia degli ebrei italiani |
| Pace e cultura della Guerra fredda: il caso dell'Italia |
| Il padrino (1920-2009). Irving Kristol e l'ascesa del conservatorismo negli Stati Uniti |
| I 'Regi Impiegati' di Emilio De Marchi |
| Una storia globale delle comunicazioni |
| Studiare il lavoro industriale in Italia. Verso la nascita di una disciplina sociologica (1950-1956) |
| Sviluppo e Guerra fredda |
| L'Unione Sovietica e il Polo Sud |
| Al di là del principio di piacere. Il trauma, la memoria e la storia |
| Alle origini della rivoluzione libica |
| Cattolicesimo italiano e questione operaia nel secondo dopoguerra |
| Comprendere le transizioni politiche del Nord Africa |
| Costruzioni in analisi pour les historiens |
| Crimini nazisti e prigionieri italiani in Bielorussia. Una relazione del Kgb / a cura di Stefania Elena Carnemolla |
| L'Egitto e la democrazia |
| La Germania e il suo passato. Il mito del ministero degli Esteri durante il nazismo |
| L'interpretazione dei sogni: un libro chiave per la storia dell'inconscio |
| Marocco: l'infinita transizione democratica |
| Mosè e il monoteismo, e la Seconda guerra mondiale |
| Il paradosso algerino |
| Per la storia del movimento psicoanalitico |
| Primitivismo e psicoanalisi? Totem e Tabù, Freud e l'etnologia intorno al 1900 |
| Storie freudiane / un dibattito a cura di Paolo Capuzzo |
| Terra, tradizione e mercato in Sudafrica. Il caso della comunità di Makuleke, 1950-2008 |
| Una tigre d'argilla contro il popolo. La rivoluzione tunisina contestualizzata |
| Tra psicosi rivoluzionaria e guerra civile. La Regia guardia nella crisi dello stato liberale, 1919-1923 |
| Le transizioni politiche del Nord Africa. Per una storia del presente / a cura di Anna Baldinetti |
| Gli archivi delle Nazioni unite |
| Il canone dell'opera lirica tra repertorio, classici e cavalli di battaglia |
| Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni di Arturo Carlo Jemolo / un dibattito a cura di Maria Serena Piretti |
| La crisi energetica del 1973. Le multinazionali del petrolio e la fine dell'età dell'oro (nero) |
| L'età liberale in Chiesa e Stato di Arturo Carlo Jemolo |
| Genocidi e stermini intenzionali in Europa |
| Giuseppe Lazzati e la nuova classe dirigente cattolica. Una relazione inedita del 1948 |
| Un'Italia né veramente religiosa, né veramente laica |
| Jemolo: uomo del suo tempo |
| Leggere i fenomeni musicali |
| Un libro di storia e politica |
| Musica e storia urbana. Appunti storiografici |
| Il Novecento di Jemolo |
| La nuova storia culturale della musica in una sintesi recente: obiettivi e metodi |
| Palinsesti. Note sulla storia nelle canzoni popolari |
| Per una nuova storia sociale e culturale della musica / a cura di Carlotta Sorba |
| Professione caricaturista. Mestiere e immagine del disegnatore satirico nel Regno di Sardegna |
| La psicanalisi, agente del comunismo? Agostino Gemelli e gli eredi italiani di Freud |
| Può la musica cambiare la società? Riflessioni su nazioni e cultura nazionale |
| Religione e secolarizzazione in Chiesa e Stato in Italia |
| Crimini nazisti e prigionieri di guerra italiani in Bielorussia. Una relazione del Kgb |
| Storie freudiane. Un dibattito con interventi di Andreas Mayer, Alexandra Przyrembel, Paolo Capuzzo, Cristina Demaria, Eli Zaretsky, Maurizio Balsamo |
| Terra, tradizione e mercato in Sudafrica. Il caso della comunità di Makuleke, 1950-2008 |
| Le transizioni politiche del Nord Africa. Per una storia del presente. Interventi di Anna Baldinetti, Francesco Cavatorta e Emanuela Dalmasso, Karima Dirèche, Jean-Noël Ferrié, Larbi Sadiki |
| Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni di Arturo Carlo Jemolo. Un dibattito con interventi di Francesco Margiotta Broglio, Alberto Melloni, Marco Meriggi, Francesco Traniello, Fulvio Cammarano, Maria Serena Piretti |
| Per una nuova storia sociale e culturale della musica. Interventi di Celia Applegate, Jane F. Fulcher, William Weber e Cormac Newark, Mélanie Traversier, Alessandro Portelli |
| "Americanizzazione" e/o "occidentalizzazione" della repubblica federale tedesca? |
| Il "dovere dei cattolici". Il Partito popolare e le elezioni amministrative torinesi del 1920 |
| "Popular Science Monthly". Divulgazione scientifica e banalizzazione del primo conflitto mondiale |
| I processi per collaborazionismo in Italia. Un'analisi di genere |
| La "Repubblica della banche". Evoluzione e crisi di un sistema di vigilanza, 1894-1974 |
| Gli studi lgbtiq in Italia. Uno sguardo multidisciplinare. Interventi di Maya De Leo, Rachele Borghi, Cirus Rinaldi, Sara Garbagnoli, Charlotte Ross |
| Vasilij Grossman e la storia del XX secolo. Un dibattito con interventi di Pietro Tosco, Irina Sherbakova, Maria Ferretti, Tommaso Piffer, Joshua Rubenstein |
| Vasilij Grossman e la storia del XX secolo. Un dibattito con interventi di Pietro Tosco, Irina Sherbakova, Maria Ferretti, Tommaso Piffer, Joshua Rubenstein |