
| La 'guerra delle onde'. La risposta inglese e francese a Radio Bari (1938-1939) |
| Studiare il lavoro industriale in Italia. Verso la nascita di una disciplina sociologica (1950-1956) |
| Il padrino (1920-2009). Irving Kristol e l'ascesa del conservatorismo negli Stati Uniti |
| Il bestiario della burocrazia. Una novella di Emilio De Marchi / a cura di Isabella Zanni Rosiello |
| I 'Regi Impiegati' di Emilio De Marchi |
| 'Impero e comunicazioni' di Harold A. Innis / a cura di Silvia Salvatici |
| I destini degli imperi |
| Media e cambiamento politico. L'attualità di 'Impero e comunicazioni' di H. Innis |
| I mezzi di comunicazione e la storia mondiale |
| Una storia globale delle comunicazioni |
| La Guerra fredda e la storia del secolo XX / un dibattito a cura di Holger Nehring |
| Cosa è stata la Guerra fredda? |
| Sviluppo e Guerra fredda |
| La Guerra fredda e l'avanzata modernità socialista |
| Pace e cultura della Guerra fredda: il caso dell'Italia |
| Guerra fredda e generazioni nella Rdt |
| L'Unione Sovietica e il Polo Sud |
| Un addio comune alla modernità? Risonanze musicali attraverso i Blocchi |
| Nel segno della Shoah. Sulla storia degli ebrei italiani |