
| Alle origini del partito politico moderno |
| Aspettando l'innovazione |
| Ciclo post-fordista e integrazione operaia |
| Da Gramsci a noi |
| L'economia italiana e l'Europa |
| Esistenzialismo e marzismo in Sartre |
| Governissimo, governo costituente, alternativa |
| Gramsci e Togliatti |
| Gli intellettuali di Rorty |
| Occupazione e democrazia |
| Ostrogorski e i partiti politici |
| Le 'passioni' di Bodei |
| Il presidenzionalismo ai tempi di Cossiga |
| Il senso della guerra nell'età post-atomica |
| Tre concetti di libertà |
| Fuori dall'Occidente |
| Gramsci, Marx e il post-moderno |
| La lega in Veneto |
| Le leghe e la questione sociale |
| Le leghe Oltrepò |
| Leghismo e craxismo |
| Leghismo e sudismo è fallita l'Unità d'Italia? |
| Lettere prima del carcere |
| Metamorfosi del lavoro |
| Gli operai diventano leghisti? |
| Un Oscar per Gramsci |
| Il 'programma' della Lega |
| La Repubblica di Sartori |
| Tra Pontida e Samarcanda. Riflessioni su politica e tv |
| Le 'tre libertà' e il marxismo |
| L''ultima sfida' dei comunisti italiani |
| L'antifascismo di Di Vittorio |
| Berlinguer e la riforma del partito |
| Cosa succede ad Est |
| Da De Gasperi a Amato: tutti i governi della Repubblica |
| Dal partito-ideologia al partito-progetto |
| Dal Pci al Pds |
| Del Noce: tramonto o eclissi della filosofa della prassi? |
| Dopo l'utopia |
| Gramsci e la religione |
| La 'lezione' di Popper |
| Liberalismo, comunismo e storia della libertà |
| Un partito per l'alternativa |
| Per un altro dizionario |
| Politica e pratica politica |
| Pratica politica e forma-partito |
| Psicoanalisi del (post-)comunista |
| Questione morale e qualità urbana |
| Il socialismo irrealizzato |
| Una 'storia del Novecento' |
| Il taglio |
| La toeria della modernità e i problemi del comunismo |
| Togliatti e Roosevelt |
| Tre libri su Napoleoni |
| Apologia della libertà negativa |
| Da Maastricht a Roma: la parabola del governo |
| L'Europa e l'Italia del dopo-Maastricht |
| Il fattore Craxi |
| Giovani e crisi sociale |
| Una guerra civile |
| Idee per una politica economica di emergenza |
| In difesa delle biodiversità |
| Leopardi impolitico |
| La 'manovra' di Amato e la sinistra |
| La 'nuova politica' di Pasquino |
| Gli spazi dell'opposizione |
| Unità della sinistra e questione democratica |
| Democrazia e crisi della rappresentanza politica |
| La democrazia in Spagna: un problema aperto |
| Due manoscritti inediti di Sraffa su Gramsci |
| L'eresia di Berlinguer |
| L'Italia nella crisi economica internazionale |
| Letture americane di Marx |
| Libertà individuale e relazione sociale |
| Il Novecento di Nolte |
| La sinistra come alternativa |
| Sinistra europea e programma di governo |
| Spinoza sovversivo |
| Sulla storia dei comunisti italiani |