
| Un'altra politica economica |
| Con Togliatti e Berlinguer |
| Dialettica e temporalità nei 'Manoscritti Matematici' di Marx |
| I due volti della rinuncia alla politica |
| Essere comunisti e marxisti nella Sinistra Arcobaleno |
| Lavorare per morire |
| Marx intempestivo |
| Il 'metafisico' e il 'filosofo di società'. Leopardi e Gramsci dinanzi alla modernità |
| Noi, l'Europa e gli Stati Uniti |
| Pensiero apocalittico e destino dell'uomo |
| Principia Iuri.Un'otopia realistica |
| La retroguardia dei democratici |
| Lo 'Stato etico' di Gramsci nella costruzione dei movimenti popolari |
| Togliatti, il pci e lo stalinismo |
| Turati fra agiografia e politica |
| Vico, Croce, Gramsci |
| Il concetto di volontà collettiva in Gramsci |
| Cosa cambia nel sistema politico |
| Crisi, Europa, traducibilità, Antonio Gramsci in contrappunto |
| La dialettica dell'egemonia nelle rivoluzioni passive del 20. secolo |
| Engels e il ruolo delle frontiere naturali |
| Gramsci, Gobetti e la 'temperie' vociana |
| Hannah Arendt e il '68 |
| Morfologia, specialismo e teoria del mercato in Antonio Labriola |
| Nazionale, internazionale, forme dell'egemonia in Gramsci |
| Nocciolo o scorza? Sul bisogno che la sinistra ha di imparare a interrogarsi |
| Quale cultura per una sinistra in crisi |
| La 'riforma intellettuale e morale' e la 'formazione di una nuova personalità femminile' |
| Ripartire dalla realtà per ricostruire dalle fondamenta |
| La rivoluzione mancata della presenza e della scomparsa dei movimenti marxisti in Iran |
| Socialismo italiano e democrazia imperfetta |
| Trent'anni dopo l''austerità' |
| Il capitalismo e oltre: sull'attualità di Marx |
| Dell'americanizzazione. Note sulla mutazione del sistema politico italiano |
| L'energia dell'acqua: diritti umani e beni comuni |
| L'Europa e il conflitto globale |
| Gramsci e i nostri errori |
| Gramsci e l'umanesimo scientifico |
| La nuova lettura del 'capitale' negli Stati Uniti |
| I partiti e la determinazione della politica nazionale |
| Socialismo e democrazia nel 21. secolo |
| Il cattivo diritto. Una rivista sulla devianza: 'La questione criminale' |
| La costruzione di una nuova sinistra |
| La crisi del liberismo e gli errori da non ripetere |
| La crisi della sinistra e i redditi del lavoro |
| Ezio Taddei, uno scrittore dimenticato |
| Perché vogliono privatizzare l'istruzione |
| Più scuola per il Sud |
| Possono i subalterni parlare? E cantare? |
| Rompere lo specchio. Mente sociale e tradizioni religiose |
| Se ci fosse la sinistra |
| La sinistra nella 'modernità-mondo' |
| Il valore del lavoro contro la centralità del profitto |
| A due anni dal manifesto di Orvieto |
| Cambiamento climatico, risparmio idrico e regolazione |
| 'Change'. La promessa di Obama |
| La crisi del neoliberismo reale |
| La crisi e main street |
| Critica dell'ideologia europea |
| Dalla globalizzazione alla deflazione |
| L'estate e l'autunno dell'università italiana |
| Marx, la crisi e i grundrisse. Appunti biografici del 1857-'58 |
| Il ruolo etico delle preferenze in bioetica |
| Scuola elementare ed educazione attiva |