
| L'archivio Garegnani: le tracce di un grande intellettuale |
| Il bis di Mattarella nella dirompente crisi organica italiana |
| Il conflitto in Ucraina e il patto non scritto tra Gorbaciov e Baker |
| Democrazia diretta e rappresentanza |
| Gramsci oltre Gramsci: il dibattito della sinistra nella seconda metà del Novecento |
| Letteratura e democrazia in Lukacs [Recensione] |
| Marx e la teoria politica |
| Il nome della sinistra [Recensione] |
| L'origine della guerra e la lezione di Berlinguer |
| Per leggere Il Capitale [Recensione] |
| Un primato italiano: bassi salari e bassa produttività |
| Rossanda e la politica culturale del PCI negli anni Sessanta |
| Stellantis Italia: i rischi di residualità industriali e occupazionale |
| 1984: George Orwell e l'anno orribile |
| Dalla questione alla rivoluzione femminile |
| Democrazia socialista e sviluppo equilibrato |
| La deriva continentale aperta dalla guerra |
| La difficile conquista di una coscienza ambientalista |
| Gramsci, Lukacs e la critica a Bucharin |
| Le guerre giuste non esistono. La nonviolenza di Francesco |
| Idee per il mondo nuovo |
| L'informazione embedded |
| Lukacs e Gramsci: un confronto sui temi letterari ed estetici |
| Un nuovo scenario per un mondo pacifico e giusto |
| Un politico amato dai giovani e che cercò di comprenderli |
| Lo scambio con Bettazzi e la questione cattolica |
| Segretario del partito, non partito del segretario |
| Stati Uniti d'Europa: il momento è adesso |
| Sulla teoria moderna del sovrappiù come economia politica neomarxiana |
| Le tecnologie in battaglia possono cambiare la politica? |
| La vita di Berlinguer tradotta in tedesco |
| Beni culturali: l'occasione mancata di una legge all'avanguardia |
| Le conseguenze economiche della guerra: per ora ci rimette l'Europa |
| La crisi dei corpi intermedi nell'epoca della tecnopolitica |
| Dante presenza critica tra filosofia, politica e letteratura [Recensione] |
| La fine del governo Draghi: si aggrava ulteriormente il disordine della crisi italiana |
| Gramsci cronista musicale [Recensione] |
| Gramsci e Freud tra i Quaderni e Le Lettere: i due versanti di una ricezione indiretta |
| La guerra tra filosofia e politica [Recensione] |
| Gli intellettuali e la politica [Recensione] |
| La lezione delle battaglie perdute |
| Oltre gli Stati, per una Costituzione della Terra [Recensione] |
| Il piano del lavoro della CGIL del 1949 e la costruzione della democrazia italiana |
| La proprietà come invenzione [Recensione] |
| Quanto è vicina la Cina? [Recensione] |
| Rivoluzione passiva e crisi organica globale [Recensione] |
| La scuola e la cultura come leve essenziali del rinnovamento italiano |
| Storia globale del capitalismo [Recensione] |
| La teoria gramsciana dei consigli di fabbrica (1919-1920) |
| 'A stairway to heaven'. L'ANVUR e i dipartimenti di eccellenza |
| India: dalla terza via al protagonismo nel mondo multipolare |
| Joseph A. Buttigieg traduttore e interprete di Gramsci |
| Linguaggio e democrazia in Tullio De Mauro |
| Morale e storia in André Gorz |
| Partiti in cerca d'identità, elettori in fuga |
| Paul Sweezy, studioso di Marx e del capitalismo contemporaneo |
| La politica del desiderio che i maschi non sanno vedere |
| Ridare senso alle parole tradite [Editoriale] |
| Le vie del gas non sono (in)finite |
| Un voto volatile e differenziato tra Nord e Sud |
| Alla ricerca dell'Europa perduta |
| Una chiave di lettura in 'americanismo e fordismo' |
| Un convegno sulle donne comuniste [Recensione] |
| La guerra è stupida ma l'intelligenza è artificiale |
| Leonetti tra Gramsci e la dissidenza comunista [Recensione] |
| Lukacs e Meszaros maestri di pensiero critico [Recensione] |
| Malinconia sociale e impotenza politica |
| Mussolini e la costruzione dello Stato nuovo [Recensione] |
| Pier Paolo Pasolini e il PCI tra contraddizione e identificazione |
| Il popolo delle scimmie tra reazione e rivoluzione passiva |
| Premessa a due scritti del 1972 su Gramsci e il fascismo |
| Le rappresentanze sindacali: il soggetto nella dialettica oggettiva fra capitale e lavoro salariato |
| Restaurazione dall'alto [Editoriale] |
| La tardiva fortuna del concetto di rivoluzione passiva (1972-1980) |