
| La lezione delle battaglie perdute |
| Beni culturali: l'occasione mancata di una legge all'avanguardia |
| La scuola e la cultura come leve essenziali del rinnovamento italiano |
| La fine del governo Draghi: si aggrava ulteriormente il disordine della crisi italiana |
| Le conseguenze economiche della guerra: per ora ci rimette l'Europa |
| La teoria gramsciana dei consigli di fabbrica (1919-1920) |
| Gramsci e Freud tra i Quaderni e Le Lettere: i due versanti di una ricezione indiretta |
| La crisi dei corpi intermedi nell'epoca della tecnopolitica |
| Il piano del lavoro della CGIL del 1949 e la costruzione della democrazia italiana |
| Storia globale del capitalismo [Recensione] |
| La proprietà come invenzione [Recensione] |
| Oltre gli Stati, per una Costituzione della Terra [Recensione] |
| Quanto è vicina la Cina? [Recensione] |
| La guerra tra filosofia e politica [Recensione] |
| Rivoluzione passiva e crisi organica globale [Recensione] |
| Gramsci cronista musicale [Recensione] |
| Dante presenza critica tra filosofia, politica e letteratura [Recensione] |
| Gli intellettuali e la politica [Recensione] |