Il foro amministrativo (2014) - annata 2014
Risultato della ricerca: (32 titoli )
| L'Adunanza plenaria si pronuncia sulla natura giuridica del ricorso straordinario al Capo dello Stato e sul giudice competente per l'ottemperanza alla decisione presidenziale di accoglimento (nota a Cons. St., ad. plen., 6 maggio 2013 n. 9) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| L'azienda speciale e la legittima circolazione dei modelli di impresa: riflessioni a margine di due pronunciamenti della Corte dei Conti |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Nuovi spunti in tema di Responsabilità dell'Amministrazione in materia di contratti pubblici (nota a Cons. St., sez. V, 18 febbraio 2013 n. 966) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Il principio di separazione tra funzione di indirizzo politico e funzione di gestione quale valore di rango costituzionale funzionale alla realizzazione dei principi di buon andamento ed imparzialità dell'azione amministrativa (nota a Cons. St., sez. V, 20 agosto 2013 n. 4192) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| L'accesso dei terzi danneggiati dalle infrazioni antitrust alle informazioni in possesso dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Responsabilità degli amministratori di società a partecipazione pubblica e giurisdizione della Corte dei conti: (soltanto) le società 'in house' che gestiscono servizi pubblici sono pubbliche amministrazioni? (nota a Cons. St., Sez. Un., 25 novembre 2013) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| L'aggregazione dei soggetti aggiudicatori di contratti pubblici fra ragioni di integrità, specializzazione e riduzione della spesa |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| La decadenza dal pubblico impiego per falsità documentali: presupposti, modalità applicative e confronto con l'annullamento d'ufficio (nota a Cons, St., sez.III, 10 luglio 2013,n.3707) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Impugnativa parziale di norme regolamentari: dall'inammisibilità in primo grado alla disapplicazione d'ufficio in apello ( nota a Cons. St., sez. VI, 14 luglio 2014, n.3623 ) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| La Corte costituzionale ed il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: problematiche di diritto intertemporale e prospettive future |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Il diritto alla revisione dei prezzi nei servizi pubblici locali: uno spunto per importanti chiarimenti, tra nullità del provvedimento e criteri di imputazione della responsabilità della p.a. (nota a Cons. St., sez. V, 7 giugno 2013 n. 3133) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Nuove prove in appello ed autonomia della disciplina del Codice del processo amministrativo (nota a Cons. St., sez. III, 13 settembre 2013 n. 4546) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| La facoltà delle stazioni appaltanti di limitare gli inviti dei candidati idonei in particolari procedure |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| La garanzia di imparzialità del gestore della rete ferroviaria nel procedimento di determinazione dei diritti per l'accesso all'infrastruttura di rete (nota a C. Gius. UE, sez. I, 3 ottobre 2013 C-369/11 |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| La responsabilità dei soci di S.C.A.R.L. per l'esecuzione dei contratti pubblici |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| La responsabilità dell'amministrazione per ritardata assunzione e il dualismo interpretativo sull'equipollenza dei titoli di studio (nota a Tar Umbria n. 15 del 3 gennaio 2014 e a Tar Sicilia n. 1590 del 6 agosto 2013) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Brevi note sull' obbligo di provvedere dalla p.a. alla luce del 'nuovo' art 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241 |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Riflessioni sul valore sanzionatorio dell'astreinte e sulla sua applicazione nel processo amministrativo |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Sul diritto di scegliere insegnamenti religiosi nella scuola pubblica (nota a Tar Molise, 22 giugno 2012 n. 289) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| La tutela mediante 'remand' in materia di abilitazione scientifica nazionale |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Appalti pubblici e infrastrutture: per una maggiore efficacia della giurisdizione amministrativa |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| L'efficienza della p.a. e le nuove norme per il processo amministrativo |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Osservazioni a primissima lettura sull'impatto del d. l. 24 giugno 2014 n. 90 sul sistema di giustizia amministrativa |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Principio di distinzioni e legittimità del provvedimento: la VIA come atto i competenza dell'organo politico (nota a C. Cost., 3 maggio 3013 n. 81) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| La dubbia natura delle società pubbliche 'figlie' della privatizzazione: il caso Anas (nota a Cons. St., sez. IV, 24 maggio 2013, n. 2829) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Le società legali alla prova dell'art. 4, co. 13, d.l. n. 95 del 2012. Il caso di ANAS s.p.a. (nota a Cons. St., sez. IV, 24 maggio 2013, n. 2829) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| L'applicabilità delle norme del Codice dei contratti pubblici alle concessioni di servizi (nota a Cons. St., ad. plen., 7 maggio 2013, n. 13) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Le norme sulle garanzie procedimentali e l'amministrazione dell'emergenza: l'urgenza qualificata come unica legittimazione alla loro deroga (nota a Cons. St., sez. III, 4 giugno 2013, n. 3048) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| La pianificazione territoriale del servizio farmaceutico (nota a Cons. St., sez. III, 3 aprile 2013, n. 1858) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| 'A lo parlare agi mesura': potere di soccorso istruttorio e non tassatività del principio di tassatività delle cause di esclusione dalle gare di appalto (nota a Cons. St., sez. III, 2 settembre 2013, n. 4370) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Brevi osservazioni sulla perdurante utilità delle situazioni giuridiche soggettive nella definizione di limiti e contenuti della giurisdizione amministrativa |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Il principio di separazione tra funzione di indirizzo politico e funzione di gestione quale valore di rango costituzionale funzionale alla realizzazione dei principi di buon andamento ed imparzialità dell'azione amministrativa (nota a Cons. St., sez. V, 20 agosto 2013, n. 4192) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014