
| All'ombra del Muro di Berlino. (De)costruendo la memoria di una città divisa a Gorizia e Nova Gorica |
| Confini delle identità, ostacoli contro il "nemico", protezione delle comunità: i muri in età contemporanea |
| Dal Trattato di Guadalupe-Hidalgo al Secure Fence Act. Politiche statunitensi di controllo del confine fra Messico e Stati Uniti |
| La fine del mondo civile : reazioni ai bombardamenti sulla Germania (1945-1949) |
| La Green Line a Nicosia: dal cessate il fuoco al confine nord-sud |
| Immaginari della linea Maginot, 1930-1940 |
| Il Muro ai tempi del muro, il Muro ai tempi della Wende, il Muro oggi. Eventi, memorie, fiction, miti |
| Il muro dentro: sui confini senza limiti del conflitto israelo-palestinese |
| Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola |
| Le "Peacelines" di Belfast. Quarant'anni di separazione tra comunità cristiane nella capitale dell'Irlanda del Nord (1969-2009) |
| "Quella musica barbara". Linguaggi popolari nella Settimana rossa in Romagna |
| Controstorie del Risorgimento : dal locale al nazionale (2000-2011) |
| Una "dialettica ferma"? Storici e fotografia in Italia fra linguistic turn e visual studies |
| Le Digital Humanities in Svizzera : uno sguardo d'insieme |
| Paradigmi mutevoli : lavoratori cattolici e immigrazione meridionale a Torino (1955-1969) |
| Sentimenti, emozioni. Potenzialità e limiti della storia culturale |
| La storia culturale del politico: stato dell'arte, risultati e proposte |
| La storia culturale. Parabole di un approccio critico al passato. Introduzione |
| Storici e semiotica della storia |
| La storiografia subalterna in prospettiva globale |
| Lo studio del passato e le fonti statistiche : prospettive storiografiche a confronto / a cura di Giovanni Favero e Manfredi Alberti |
| Il volto bifronte della storia culturale |
| "Al di là della destra e della sinistra"? Tradizioni e culture politiche nell'Italia repubblicana |
| Le Case d'Italia in Francia. Organizzazione, attività e rappresentazione del fascismo all'estero |
| Destra e sinistra in Croazia: una dicotomia possibile? |
| Destra e sinistra in Spagna: il caso della II Repubblica |
| Destre e sinistre in Europa: crisi e ridefinizione delle famiglie politiche |
| Destre e sinistre : le culture politiche del Novecento nell'Europa mediterranea. Introduzione |
| Una discussione su Alan S. Milward / a cura di Federico Romero |
| L'eredità intellettuale di Alan S. Milward |
| Esilio e Risorgimento. Nuove ricerche e nuove domande: una discussione |
| Le immagini vaganti. Migrazioni iconografiche tra destra e sinistra |
| Sinistra e destra in Grecia dal XX al XXI secolo |
| La sinistra e la destra nella Francia politica |
| Dalle radios pirates alle radios locales privées: le radio libere in Francia e la caduta del monopolio (1977-1989) |
| Due interpretazioni cinematografiche delle rivolte decabriste: ricostruzione storica e invenzione in Dekabristy e S.V.D. (1927) |
| L'italianologia letteraria |
| La monarchia e la nazionalizzazione degli italiani (1861-1900) |
| Monarchia e Nazione in Germania dal 1848 al 1914 |
| Monarchia in scena e discorsi nazionalisti nella Spagna del Rigenerazionismo (1902-1913) |
| Monarchia, nazione e nazionalismo in Europa (1830-1914). Introduzione |
| Il nazionalismo come negoziazione e interazione. "Orangismo" e nation building nei Paesi Bassi del XIX secolo |
| Oltre l'archivio? Storie e memorie degli ebrei egiziani in Internet |
| Patriottismo sovranazionale e celebrazioni dinastiche nella tarda monarchia asburgica: la Kaiser-Huldigungs-Festzug del 1908 |
| Il Regno Unito e la sua monarchia (1837-1914) |