
| Massoneria e politica in Europa fra Ottocento e Novecento (Italia, Spagna e Portogallo) / a cura di Fulvio Conti |
| Massoneria e coscienza nazionale in Portogallo nel secondo Ottocento |
| Culture e identità politiche nella massoneria spagnola del primo Novecento |
| Dalla Gran loggia simbolica regionale catalana-baleare alla Gran loggia spagnola: un esempio di vocazione politica nella massoneria catalana (1886-1930) |
| Fra associazionismo e politica. La massoneria a Torino e in Piemonte dal 1860 al 1925 |
| Reticoli associativi e rappresentanza politica: la massoneria a Napoli nell'età liberale (1860-1914) |
| Fratelli, galantuomini, compari. Massoneria e politica in Calabria nell'età liberale |
| Brevi note sulla massoneria italiana nel secondo dopoguerra (1943-48) |
| Un elzeviro per la regione |
| Gerarchie spaziali, qualità del prodotto e informazione economica: il mercato del vino in Italia e in Francia (1870-1914) |
| Alcune considerazioni sul rapporto tra editoria elettronica e sapere |