
| Flussi invisibili. Storia ed economia delle telecomunicazioni fra Ottocento e Novecento / a cura di Andrea Giuntini | 
| Con filo o senza filo. Per una storia delle telecomunicazioni | 
| Telecomunicazioni e potere. Il ruolo della trasmissione delle informazioni nella politica e nell'economia fra Ottocento e Novecento | 
| Innovazione tecnologica e stagnazione finanziaria. Lo sviluppo della telegrafia internazionale tra il 1866 e il 1900 | 
| La Spagna e i collegamenti telegrafici transatlantici (1858-98) | 
| Le telecomunicazioni nella periferia europea. Il telegrafo nei Balcani fino alla Prima guerra mondiale | 
| L'impatto delle telecomunicazioni sui traffici marittimi mondiali prima del 1914 | 
| Tra iniziativa privata e dirigismo. Il telefono in Francia | 
| Telecomunicazioni: un modello italiano? | 
| La Terza Italia: la società mezzadrile e gli spazi della modernizzazione | 
| L'organizzazione degli interessi rurali nell'Europa mediterranea del 20. secolo | 
| I Consigli dei contadini nella crisi rivoluzionaria tedesca (1918-19): le peculiarità regionali | 
| Il quinto appuntamento con Spazi Online / a cura di Serge Noiret | 
| Internet e la ricerca scientifica nella discipline antichistiche | 
| Millennio digitale. I medievisti e l'Internet alle soglie del 2000 | 
| La Sardegna / a cura di Antonello Mattone [Rassegna bibliografica] |