
| Artisti e partiti. Estetica e politica in Europa (1900-1945) / a cura di Maddalena Carli e Maria Stavrinaki |
| Un movimento artistico crea un partito politico. Il Futurismo italiano tra avanguardismo e normalizzazione |
| Prendere partito. I dadaisti berlinesi come arbitri politici |
| La scultura contro lo Stato. Henri Gaudier-Brzeska, Dora Marsden ed Ezra Pound |
| Potere e spiritualità. La Prima mostra degli artisti italiani in armi del 1942 |
| La possibilità di un fotomurale socialista |
| Il futuro dell'arte tedesca. Espressionismo e nazionalsocialismo |
| La generazione interventista e la memoria del Risorgimento. Il caso di Gualtiero Castellini |
| Castiglia e Leon: da mito liberale a piattaforma della controrivoluzione spagnola (1808-1936) |
| L'occupazione nazista della Bielorussia: collaborazionismo e resistenza nella storiografia |
| L'impatto dei siti internet sulla storiografia. Un'analisi quantitativa su un caso di studio |