
| Introduzione. L’Occidente e la geopolitica del terrore nel XXI secolo |
| Dal trauma mondiale delle Torri Gemelle alla politicizzazione della paura in Occidente. L’inedito fatto terroristico e la sua funzione di cesura storica |
| The «Politics of Fear». 1992-2006: ascesa e declino del paradigma neo-conservatore |
| Gli attentati dell’11 settembre e l’impatto in Gran Bretagna. Le «pistole fumanti», la seconda guerra del Golfo e il dibattito politico inglese |
| Sotto la coltre della diplomazia. Le relazioni italo-americane nel nuovo quadro della guerra globale al terrore (2001-2003) |
| From 9/11 to 3/11. Spain Facing Jihadist Terrorism |
| Memoria e identità. Il Movimento sociale italiano di Latina e le componenti giovanili del neofascismo pontino di fronte al ’68 |
| L’Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia (Afis) e l’introduzione del «somalo». Un ultimo tentativo di colonizzazione monetaria? |
| Italia, Giappone, Germania. Anniversari nella «grande trasformazione» |