
| Ammissioni e respingimenti. Come cambiano le politiche migratorie |
| Classi, canoni e vita intellettuale in Gran Bretagna |
| "Curare il mal di testa con le decapitazioni", L'emigrazione italiana nel secondo dopoguerra. I primi dieci anni |
| "È molto più romantico Fahrenheit". Conversazione con Marco Paolini su identità, storia, memoria |
| L'emigrazione nel cinema italiano |
| L'etnopsichiatria della migrazione. Tra eredità coloniale e politiche della differenza |
| I migranti nell'obiettivo di Uliano Lucas |
| Il movimento "Fede e famiglia". La fuga dei fascisti italiani in Sud America |
| Non Dio di un solo esercito. La Chiesa di Roma e lo scoppio della guerra in Iraq |
| Olocausti tardovittoriani |
| Per un Atlante storico dell'emigrazione modenese nel mondo |
| Politiche della salute e idiomi della sofferenza. L'esperienza clinica del Centro Frantz Fanon |
| Il racconto americano di Don DeLillo |
| Una ragionevole apologia dei diritti umani |
| Risorgimento conteso. Riflessioni su intransigenti, giornalisti (e storici) |
| Smagliature del Paradiso. Il voto degli "italiani all'estero" tra etnia, nazione e cittadinanza |
| Storia dell'emigrazione italiana |
| "Uomini o mattoni?". Politiche migratorie e immigrazione italiana in Gran Bretagna, 1945-60 |