
| Guerra,memoria e identità |
| L'Italia dopo il fascismo: l'affermazione delle narrazioni dominanti |
| Crisi della modernità? Fascismo e seconda guerra mondiale nella storiografia giapponese |
| Chi definisce ciò che deve essere ricordato? Sulla costruzione della 'memoria collettiva' nella Bundesrepublik |
| Gli eventi marciano rapidamente. La Svizzera nell'estate 1940 |
| La memoria della guerra in Italia |
| Le isole Curili: questione territoriale o culturale? |
| Tra silenzio e collusione. La chiesa in Sicilia e la mafia, 1860-1970 |
| Guerra, mezzi audiovisivi, senso civico |
| Lo sterminio in multimedia |
| I crimini della Wehrmacht. Intervista a Ulrike Jureit sulla mostra 'Verbrechen der Wehrmacht. Dimensionen des Vernichtungskrieges 1941-1944' |
| I bambini e le macerie. Le fotografie di Werner Bischof nell'Europa del secondo dopoguerra |