
| Antonio graziadei e la teoria della rendita fondiaria |
| Classe e movimento operaio in Germania |
| Conoscenza storica e teorica della storia : Dilthey e Droysen |
| Diderot e il 'Viaggio' di Bougainville |
| Dilthey e la storiografia tedesca dell'Ottocento |
| Fichte, la resistenza antinapoleonica e la filosofia classica tedesca |
| laicismo e anticlericalismo nell'Italia ottocentesca |
| Linguaggio e mestiere dello srorico nel primo Settecento |
| Maestranze e cantieri edili nell'Europa tardo-medievale |
| Il Mezzogiorno di Manlio Rossi Doria |
| Problemi di storia demografica dell'Italia medievale |
| Sapiente e popolo nel 'Theophrastus redivivus' |
| Storiografia dell'industria e storiografia dell'impresa in Italia |
| Sul linguaggio della storiografia illuministica |
| Torino da città capitale a città industriale |
| Astrazione e meccanizzazione |
| Forme, soggetti, prassi rivoluzionaria |
| La funzione della storia nell'opera di Marx |
| La genesi dell'industria |
| Marx e il sottosviluppo |
| Marx e la conoscenza storica |
| Marx e la 'teoria dei Quattro stadi' |
| note sullo sviluppo della teoria critica marxiana nella Repubblica federale tedesca |
| Oltre il determinismo e il volontarismo: la concezione marxiana del processo storico |
| L'opera di Marx in italia tra fiscismo e dopoguerra |
| Per un rinnovamento del Marxismo: caratteri e prospettive |
| Le rivoluzioni francesi come modelli della concezione marxiana della politica |
| Sul concetto di 'feticismo' in Marx |