
| Cultura, consenso, costruzione del 'blocco storico' |
| L' Europa tra Illuminismo e Rivoluzione |
| La genesi delle categorie storico-politiche nei 'Quaderni del Carcere' |
| L'industria elettrica in Italia |
| L'insegnamento della storia nella scuola secondaria |
| Ipotesi su Labriola recensore per 'La Cultura' di Ruggero Bonghi (1883-1890) |
| Ai margini delle false letture sulla crisi afghana: sovranità statuale o autodeterminazione dei popoli? |
| Capitale straniero e l'industria elettrica nell'Italia meridionale (1895-1935) |
| Crisi e ristrutturazione dell'industria elettrica in Sicilia (1930-1935): l'intervento del capitale americano |
| Espansione multinazionale e finanziamento internazionale dell'industria elettrotecnica tedesca prima del 1914 |
| Il gruppo Empain e l'elettrificazione della regione parigina (1900-1946) |
| Importazioni, livelli di protezione e produzione di materiale elettrico in Spagna (1890-1935) |
| Imprenditori e 'managers' stranieri nel processo di elettrificazione in Francia (1880-1940) |
| Industria elettrica e movimenti di capitale in Europa (premessa) |
| Un modo esemplare di fare storia urbana |
| Le nuove strategie delle società finanziarie svizzere per l'industria elettrica (1919-1939) |
| Lo Stato moderno in Europa: la variante russa |
| L'amministrazione comunale a Treviso nell'età della Restaurazione (1816-1848) |
| Le assicurazioni marittime a Ragusa nel XVI secolo |
| I banchi locali a Venezia nel Tardo Medioevo |
| Un convegno su Labriola in Germania |
| Dal principato civile alla tirannide: il 'Nernis encomium' di Gerolamo Cardano |
| Un editore francese in lingua italiana: Louis Claude Baudry |
| Giuseppe Donzelli e la rivoluzione napoletana del 1647-1648 |
| Il medioevo di Ovidio Capitani |
| Oikeios polemos: la guerra nella famiglia |
| Rivolta e misticismo nei chiostri femminili del seicento |
| I saraceni sulle Alpi: una storia da riscrivere |
| Segni del potere, segni del valore |
| Stato e clientele nella Francia della prima età moderna |
| Ceti rurali e salvezza della nazione: l'ideologia del 'Bauerntum' nella Germania Weimariana |
| 'La Civiltà cattolica', la democrazia 'naturaliter christiana' e la paura del comunismo (1943-1948) |
| Crisi della sicurezza e fortificazioni di rifugio nelle campagne dell'Italia settentrionale |
| Dal 'porto industriale' all''area di sviluppo'. Industria e territorio in sessant'anni di legislazione speciale |
| L'evoluzione dei sistemi urbani e il futuro delle città |
| Firenze e le origini della banca moderna |
| L'ottobre 1956. Il dibattito nella storigrafia polacca |
| La politica agraria del fascismo: un confronto fra Italia e Germania |
| Processi del Sant'Uffizio di Venezia contro ebrei e giudaizzanti |
| Rivoluzione culturale e formazione del consenso nell'Unione Sovietica degli anni Venti: Bucharin e il mivimento dei corrispondenti operai e contadini |
| Tra industria e burocrazia: gli esordi della statistica industriale in Italia |
| Tra 'vecchio' e 'nuovo' monachesimo (metà XII-metà XIII secolo) |