
| Economia e democrazia. Il pensiero di Karl Polanyi da un dopoguerra all'altro |
| L'evoluzione dei 'mass-media' e le peculiarità del sistema politico nell'Italia repubblicana |
| I 'gironi' della miseria nella Firenze di primo Ottocento |
| Il Mezzogiorno, lo Stato e il capitalismo italiano dalla 'Quistione meridionale' ai 'Quaderni del carcere' |
| La modernizzazione tecnica del Mezzogiorno rurale e l'azione del ministero di Agricoltura (1878-1896) |
| Poveri e mendicanti nell'Europa moderna |
| La protoindustrializzazione nelle campagne dell'Italia settentrionale ottocentesca |
| Lo scioglimento delle corporazioni |
| Tecnologia e impresa in una prospettiva storica |
| Le Tesi di Lione e la storiografia italiana del primo Novecento |
| Il controllo della criminalità organizzata nello Stato liberale: strumenti legislativi e atteggiamenti della cultura giuridica |
| Dal camorrista plebeo al criminale imprenditore: una modernizzazione riuscita |
| Fonti giudiziarie e fonti giuridiche. Riflessioni sulla fase attuale degli studi di storia del crimine e della giustizia criminale |
| Le invincibili loro relazioni: identificazione e controllo della camorra napoletana nelle fonti di età postunitaria |
| Onorata società o industria della violenza? Mafia e mafiosi tra realtà storica e paradigmi sicilianisti |
| Il tenebroso sodalizio. Un rapporto sulla mafia palermitana di fine Ottocento |
| Charles Ernest Labrousse e la storia economica e sociale francese |
| In ricordo di Giorgio Candeloro e di Paolo Spriano |
| Nell'ombra dell''olocausto' |
| Le origini della storia contemporanea in Italia tra metodo e politica |
| Il sindacato sovietico dall''affare di Sachty' all'VIII congresso |
| Stato e contadini: la politica agraria polacca negli anni 1956-1970 |
| Gaetano Salvemini storico del fascismo |
| Il Mezzogiorno tra storia e antropologia |
| Santa Sede e Chiesa italiana di fronte alle leggi antiebraiche del 1938 |
| Sarpi e la tradizione scettica |