
| La casa editrice Einaudi |
| La città e il suo doppio: Prato tra Otto e Novecento |
| La commissione culturale del Pci dal 1948 al 1956 |
| Giornalismo e ricerca storica |
| Luigi Longo e la politica internazionale. Gli anni della guerra fredda |
| Manlio Rossi Doria e la tradizione meridionalistica |
| Organizzazione degli interessi, rappresentanza politica e pubblica amministrazione da Giolitti a Mussolini |
| Il Partito comunista italiano e la svolta del 1947 |
| Il 'partito nuovo' e la preparazione del V Congresso. Appunti sulla rifondazione del Pci |
| Il Pci dal Cominform al '56: i 'casi' Terracini, Magnani, Giolitti |
| La politica di unità nazionale dei comunisti (1945-1949) |
| La politica scolastica del centrosinistra alla contestazione studentesca |
| Il socialismo italiano dall'antifascismo alla repubblica in alcuni studi recenti |
| Una 'storia corale' degli operai metallurgici torinesi |
| La storia del Pci |
| Il 'verbale' di Valpolcevera |
| A pane e vino. A proposito di alcune recenti pubblicazioni di storia dell'alimentazione |
| Amministrazione cittadina e controllo dell'ordine pubblico a Torino tra Sette e Ottocento |
| Storia degli ebrei in Italia e storia d'Italia |
| Uno storico e le crisi del mondo moderno: a colloquio con Pierre Vilar |
| Tito Vignoli tra evoluzionismo e neovichismo ottocentesco |
| Dalla Toscana alla Provenza: emigrazione e politicizzazione nelle campagne (1880-1910) |
| Democrazia e fascismo nel pensiero di Karl Polanyi |
| L'emigrazione di braccianti italiani nel Terzo Reich (1938-1943) |
| Ferdinando Maria Perrone. Un italiano in Argentina tra politica cultura e affari (1885-1900) |
| Imprese industriali nel Mezzogiorno |
| La mafia come metodo. Il Mezzogiorno e la crisi del sistema politico italiano |
| Il Mezzogiorno come problema attuale |
| Burocrazia, strutture comunali, beni culturali nell'immagine del 'Marzocco' (1896-1903) |
| Il contributo culturale e poltico delle riviste e degli intelletuali laici nell'Italia del secondo dopoguerra |
| Educazione e sviluppo nel Mezzogiorno: momenti di un dibattito del dopoguerra |
| Il modello vociano. Esperienze culturali nella Torino degli anni Venti |
| Il sogno d'un ombra. Imperialismo e mito della nazione nei primi anni del novecento |
| Il concetto di uguaglianza e il dibattito sulla donna nella Francia prerivoluzionaria e in Italia |
| 'Un governo avaro e mercantile'.Tre edizioni italiane di un'opera di Tom Paine |
| i mestieri bancari nel mondo romano |
| Morrelet e Sieyes:nobili, proprietari e organizzazione del potere nella rivoluzione |
| Rivoluzione francese e democrazia: una ricognizione sul concetto gramsciano di giacobismo |
| Il tempo dei calendari in Francia (1484-1805) |
| Dalla Toscana alla Provenza: emigrazione e politicizzazione nelle campagne (1880/1910) |
| Ferdinando Maria Perrone. Un italiano in Argentina tra politica cultura e affari (1885/1900) |
| I mercati regolari e la crisi settecentesca dei sistemi annonari italiani |
| Il contributo culturale e politico delle riviste e degli intellettuali laici nell'Italia del secondo dopoguerra (1945-1963) |
| Dalla storiografia alla memoria. A proposito di Flavio Giuseppe e Yohanan ben Zakkai |
| Educazione e sviluppo nel Mezzogiorno:momenti di un dibattito del dopoguerra |
| Il modello vociano.esperienze culturali nella Torino degli anni Venti |
| I rapporti fra i Borbone di Francia e la Santa Sede sulla questione di Avignone e del Contado Venassino |
| La riforma delle sepolture nobiliari a Modena |
| 'Il sogno d'un'ombra':Imperialismo e mito della nazione nei primi anni del Novecento |
| Zone 'strategiche' e borghi nuovi.Aspetti della guerra nell'età comunale |