
| L''affare 'Gramsci-Togliatti' a Mosca (1938-1941) |
| Allusioni gioachimite nella basilica angioina di Santa Chiara a Napoli? |
| Come e perché è esposo il tardoantico? |
| Le comunità rurali nella Sardegna medievale (secoli XI-XV) |
| Eugenio eroe perfettissimo. Dal canto dei Quirini alla rinascita tragica |
| Il giacobismo italiano nell'opera di Carlo Zaghi |
| Liberi e schiavi nella prima guerra servile di Sicilia |
| Poccolo esperimento mentale in tre sequenze |
| La potestà giurisdizionale sugli ebrei nell'Italia di antico regime: diritto e magistrature |
| Riflessioni sulla periodizzazione dopo 'Esposione di tardoantico' di Andrea Giardina |
| La tarda antichità o della difficoltà delle periodizzazioni |
| Tardoantico: appunti sul dibattito attuale |
| Tolleranza islamica e tolleranza occidentale:confronti e cambiamenti |
| La vita e i tempi di Pietro Perna |
| Il confronto con le socialdemocrazie e la ricerca di un nuovo socialismo nell'ultimo Berlinguer |
| La crisi dello Stato liberale e le origini del fascismo |
| Nazionalsocialismo e Nuovo ordine europeo: la discussione sulla 'Grobraumwirtschaft' |
| Origini e istituzione della Cassa di Maternità (1875-1910) |
| Padre Agostino Gemelli, Università cattolica e regime fascista |
| Il Pci di Longo e il '68 studentesco |
| Le politiche viarie in Italia da fine Ottocento al regime fascista |
| Santa Sede e Terzo Reich: a proposiro di un libro recente |
| Gli studi di Giorgio Spini sul protestantesimo in Italia |
| I vescovi italiani e la dialettica pace-guerra. Giacomo Lercaro (1947-1968) |
| Campanella e Macchiavelli. idagine su un caso di dissimulazione |
| La feudalità nello Stato pontificio alla fine del Settecento |
| Le fonti della storia urbana della rivoluzione francese da Albert Marthiez ad Albert Soboul |
| Giochi peccaminosi |
| Lucio Lombardo Radice e gli intellettuali del dissenso |
| 'The making of the Habsburg Monarchy' venticinque anni dopo |
| I nobili del fascismo |
| Potere arcivescovile e autonomia cittadina nella Benevento del XIII secolo |
| Riqualificazione dei porti italiani. lotte sociali e ruolo dello Stato (1945-1965) |
| La Scuola medica salernitana come metafora della storia del Mezzogiorno |
| La colonna genovese delle Brigate rosse |
| Don Primo Mazzolari e le guerre fasciste |
| Enrico Berlinguer, il compromesso storico e l'alternativa democratica |
| L'italia degli Stati territoriali nel tardo Medioevo |
| Lettere dalla Russia.Vivere o morire di comunismo negli anni Trenta |
| 'Non interferenza e non indifferenza'.Le memorie dell'ambasciatore americano e il 'caso Moro' |
| 'Una polemica in versi':Fortini, pasolini e la crisi del '56 |
| Il professore e il generale:la polemica tra Carlo Alfonso Nallino e Rodolfo Graziani sulla Senussia e su altre questioni libiche |
| I sraceni in America:Note sulla conquista del Nuovo Mondo |