
| Sul segretario regio al servizio degli Aragonesi di Napoli |
| A proposito di Chiese cristiane e sessualità nella storia. |
| Reggio, 28 giugno 1517. Liturgia di un omicidio |
| Le associazioni per ragazzi promosse dal movimento operaio |
| Il dibattito storiografico sulla guerra dei Sei giorni |
| Interesse pubblico e interesse privato nella politica della Libia durante l'amministrazione militare britannica (1945-1949) |
| Le lettere dalla prigione di Aldo Moro |
| Le patrie degli spagnoli |
| Piero Sraffa e Antonio Gramsci: l''Ordine nuovo' e le lotte operaie in Inghilterra e in America (1921) |
| La politica economica estera del nazionalsocialismo tra il 1933 e il 1939. Un percorso obbligato? |
| La Russia nella grande guerra: unità patriottica, definizioni del conflitto, rappresentazioni del nemico |
| Schiavi, colonie, rivoluzioni. Note in margine a due traduzioni recenti |
| Fra mercato e pratica sanitaria: gli speziali a Roma nel XV secolo |
| Glen Bowersock e la tradizione classica |
| Il goticismo: un mito per la costruzione dell'identità svedese (1611-1682) |
| La madre di tutte le catastrofi |
| Procedure di giustizia in età moderna: i tribunali corporativi |
| La riforma delle esequie a Napoli nel decennio francese |
| Storiografie parallele. Mario Del Treppo, Gabriella Rossetti e il Gisem |
| Sul segretario regio al servizio degli Aragonesi di Napoli |
| Terra, feudo, castello |
| A proposito di Chiese cristiane e sessualità nella storia. Note su un saggio recente |
| Come non leggere un classico: su una recente (mis)interpretazione della divisione del lavoro in Adam Smith |
| Un comunista 'libero'. Nota su Gustave Lefrançais |
| I 'Manoscritti economico-filosofici del 1844' di Karl Marx: vicissitudini della pubblicazione e interpretazioni critiche |
| Il Pci e i paesi non allineati. La questione algerina (1957-1965) |
| La repressione del modernismo cattolico in Italia. Aspetti di una ricerca in corso |
| Ricordo di Giuliano Procacci |
| Un 'romanzo industriale e marinaro'. La formazione di Alberto Pirelli e la Pirelli nei primi trent'anni |
| Gli assassini della memoria |
| Il banco di commercio di marmi nella seconda metà del Settecento |
| Conversione e famiglia in due testi letterari italiani del Seicento |
| La cultura italiana e le leggi antiebraiche del 1938 |
| La dimensione finanziaria e monetaria della crisi del III secolo D.c. |
| Non solo Mme De Staël: 'femmes auteurs' e censura libraria nella Francia di Bonaparte |
| Politica malinconica. Note sul simbolismo imperiale |
| Reggio, 28 giugno 1517. Liturgia di un omicidio. |
| Sancia D'Aragona-Maiorca tra impegno di governo e 'attivismo' francescano |
| Scrittori controrivoluzionari italiani |