
| L'"evil of usury" senza ebrei. Una lettura di Petty, Cantillon, Turgot e Smith |
| L'immobilismo sovietico nella guerra fredda |
| Italia e Santa Sede di fronte al piano Peel di spartizione della Palestina: il tramonto della "carta cattolica" |
| La "novellaja" mercenaria. Vita militare, esercito e Stato nella corrispondenza di commissari, principi e soldati del secolo XV |
| "Ordinaria amministrazione". I campi di concentramento provinciali per ebrei nella Rsi |
| Le origini meridionali del sindacalismo rivoluzionario in Italia |
| Rivoluzioni arabe. Elementi per il superamento di una lettura orientalistica |
| Sulle lettere originali di Aldo Moro pervenute nei giorni del suo sequestro |
| Il Centro internazionale per la protezione degli interessi cattolici in Palestina |
| Dalla rivolta al sogno: riscritture e riletture dell'opera di Villari |
| Dino Gentili, la Comet e il dialogo commerciale fra Italia e Cina (1952-1958) |
| L'economia babilonese nel sesto secolo a.C.: crescita economica in contesto imperiale |
| Giorgio Ferigo, uno storico fuori dall'accademia |
| Glen Bowersock e i critici di Arnaldo Momigliano |
| Istanze religiose e progettualità politica nella Napoli angioina. Il monastero di S. Chiara |
| Karl Kautsky e la rivoluzione socialista (1891-1899). Riesame di una questione storiografica |
| La liberazione condizionale di Antonio Gramsci |
| Naples in the History of Europe: Rosario Villari and "Un sogno di libertà" |
| Le nuove proiezioni verso l'Africa dell'Italia postcoloniale |
| Rosario Villari e la storia delle rivolte |
| Aldo Moro, Antonio Segni e il centro-sinistra |
| L'Europa meridionale nella costruzione del sistema bipolare. L'Italia e la Grecia nella strategia statunitense, 1945-1946 |
| Luigi Russo e Georges Sorel: sulla genesi del "moderno Principe" nei "Quaderni del carcere" di Antonio Gramsci |
| Medioevo e riviste storiche italiane: uno sguardo di medio periodo (1960-2012) |
| Il Mezzogiorno e la Grande depressione. Capitale straniero, imprenditori e trafficanti tra crisi e trasformazioni |
| A proposito della "invenzione della tradizione" |
| Le riforme carlo-albertine del 1840 e la formazione matematica degli agrimensori e degli architetti all'Università di Cagliar |
| Rivoluzionario o riformista? Victor Schoelcher e l'abolizione della schiavitù |
| "Con forte attaccamento al partito". Spriano giornalista militante dalla liberazione al '56 |
| "Essere superiori all'ambiente in cui si vive, senza perciò disprezzarlo". Sull'interesse di Gramsci per Kipling |
| La fine dell'unità politica dei cattolici e la nascita della Rete |
| Hobsbawm's Capitalism |
| Luigi Longo e il Pcd'I dal socialfascismo ai fronti popolari |
| Paolo Spriano biografo di Gramsci |
| Il Pci, il divorzio e il mutamento dei valori nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta |
| "Per la salvezza dell'Italia". I comunisti italiani, il problema del fronte popolare e l'appello ai "fratelli in camicia nera" |
| "Purtroppo non era un filologo". Barthold G. Niebuhr biografo del padre Carsen |
| Ricordo di Marisa Mangoni |
| Spriano nella "battaglia delle idee": "Il Contemporaneo" e l'Istituto Gramsci |
| Storia ed emancipazione. Le scelte di vita di Eric Hobsbawm |
| Lo storico e il suo editore. Ritratto con lettere dello Spriano di Einaudi |
| Torino operaia, Gobetti, Gramsci negli studi di Paolo Spriano |
| Transizioni. Hobsbawm nella modernistica italiana |