
| L'episcopato lombardo nell'età di Giovanni Visconti (1331-1354). Culture documentarie e di governo, intersezioni signorili |
| Una filantropia patriottica? Filantropia femminile e nation building nell'Ottocento italiano |
| La formazione antifascista di Lucio Lombardo Radice |
| Gerardo Marotta, un patriota europeo di Napoli |
| L'invenzione della televisione e l'Asse cinematografico Roma-Venezia-Berlino alla metà degli anni Trenta del Novecento |
| Ipotesi su Lucio Lombardo Radice. Materialismo e modernismo (dal 1976... al 1921) |
| I legati nell'Italia del XV secolo: elementi per una classificazione tipologica |
| Lucio Lombardo Radice e il Pci: il coraggio di dissentire sul "dissenso" nei paesi dell'Est |
| Machiavelli e l'eternità del mondo |
| Manzoni, la peste, il terrore. Il complotto e la storia nel capitolo XXXI dei Promessi sposi |
| Le molte lingue di una comunità immaginata. A proposito del multilinguismo italiano della prima età moderna |
| La storia di Napoli attraverso il miracolo di san Gennaro |
| Alla conquista dei lavoratori tedeschi: la propaganda letteraria nazista e la cultura operaia (1927-1933) |
| L'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria in Italia. Dalla Grande guerra alla Carta del lavoro (1915-1927) |
| Autonomia e rinascita. Velio Spano e Renzo Laconi nella Sardegna del secondo dopoguerra |
| Costituzione, democrazia e autonomie nel pensiero e nell'azione di Renzo Laconi |
| I Cristiani per il socialismo in Italia |
| Genealogie libertine nell'Europa del Cinquecento |
| Gramsci, il materialismo storico e l'antologia russa del 1924 |
| Laudatio de M. Gábor Klaniczay |
| Premio internazionale di Storia Cish 2016 |
| Signes corporels de la presence divine: la chrétienté médiévale dans un contexte comparatif |
| Alfabetizzazione, libri e frontiere religiose. Interpretazioni da ridiscutere |
| Andreotti, il Lazio e "Primavera". Dal radicamento locale alle correnti Dc (1946-1964) |
| I comunisti francesi e il Rassemblement démocratique africain negli archivi del Pcf (1946-1951) |
| Contro Fanfani. Partito e rappresentanza parlamentare nella crisi democristiana del 1958-59 |
| "De le cose più degne li più importanti capi, da molti illustri scrittori estratti". Sulle fonti del Compendio di Pandolfo Collenuccio per l'età aragonese |
| Firenze (Lucca) e Madrid all'epoca del granduca Ferdinando I. A proposito di Los Medici y España di Paola Volpini |
| Giuseppe Giarrizzo, politico e storico. Una "conversione" in Sicilia |
| Giuseppe Giarrizzo, siciliano e intellettuale europeo |
| Lumi, Europa, Mezzogiorno: il Settecento di Giarrizzo |
| Massoneria settecentesca e mondo dei Lumi |
| Pittori e no. La politica culturale comunista e il dibattito sul realismo tra Milano e Roma (1948-1956) |
| Corporazione e lavoro. Un campo di tensione nel fascismo degli anni Trenta |
| Dopo l'"onda corporativa": riflussi, rimozioni e retaggi nell'Europa postbellica |
| Un edito quasi inedito di Santo Mazzarino su Emilio Sereni e la protostoria "ampelurgica" del mondo mediterraneo |
| L'edizione dei registri del Senato veneziano: una discussione storiografica, un'opportunità di ricerca |
| La Jeune Droite française. Anti-démocratie, corporatisme et fascisme |
| Nascita dell'obolo di san Pietro. Le origini politiche di una moderna devozione (1847-49) |
| Neocapitalismo e stabilizzazione corporativa. Critiche anticipate e postume |
| Riformismo e corporativismo nella crisi dello Stato liberale, tra Italia ed Europa |
| Storie universali di famiglia: donne e nazione fra Italia e "Vicino Oriente" |
| Tommaso Campanella, un protagonista della modernità |