
| La concordia delle fazioni. Note su un raro tema iconografico negli affreschi di San Giorgio di Lemine (fine XIV secolo) |
| I crocesignati e le origini della familia del Sant'Uffizio romano |
| Un "frutto fuori stagione". Osservazioni su Roberto Vivarelli e le origini del fascismo |
| Il senso della giustizia nel mondo chassidico (secoli XVIII-XIX). Ermeneutica giuridica del caso Yoshe Kalb |
| Il socialismo evangelico di Cesare Seassaro |
| Sostituire l'autorità, riaffermare la sovranità. Legittima difesa, corpi armati e crisi dello Stato nell'Italia giolittiana |
| "La verità sta di casa tra Palazzo Filomarino e il Sasso di Matera". Un carteggio tra Alberto Mario Cirese ed Ernesto de Martino |
| I "comites de loco Leuco": funzioni esercitate e assetti familiari (secoli IX e X) |
| George L. Mosse, il sionismo e la ricerca di un nazionalismo dal volto umano |
| L'impatto delle leggi razziali sull'antichistica italiana (1938-1945) |
| L'inchiesta parlamentare sulla miseria. Il caso della Sardegna |
| "La IX crociata dell'Intesa". La politica e l'opinione pubblica laica italiana davanti alla presa di Gerusalemme (1917) |
| Le lotte per la salute in Italia e le premesse della riforma sanitaria. Partiti, sindacati, movimenti, percorsi biografici (1958-1978) |
| La parità ineguale. Il lavoro delle donne in Italia fra storia e diritto |
| Bibliografia degli scritti di Innocenzo Cervelli |
| Biografie e favoriti |
| L'esperienza veneziana: per l'università e per la città |
| L'Etiopia contemporanea dall'impero cristiano al regime di laicità |
| Filoschiavismo e antiphilosophie nella Francia dei Lumi |
| Il partito cristiano e la rappresentanza politica di Reggio Calabria (1946-1963) |
| Le passioni civili di un giovane storico |
| "Peuple, multitude, foule, peuplade". Popolo e volontà generale nelle opere politiche di Diderot |
| La profezia nel Cinquecento, la profezia nel Novecento |
| Psicoanalisi e socialismo in Trockij |
| I rivoluzionari e la Comune |
| Lo stato veneziano attraverso Machiavelli (a proposito di Machiavelli e la crisi dello stato veneziano) |
| Storiografia come storia: Gioacchino Volpe (e dintorni) |
| Gli studi sulla storia tedesca |
| La "fitta trama" della storia veneziana |
| Aria rubata. Qualche nota su censura e letteratura nella Russia staliniana |
| Censura e autocensura: riflessioni di una modernista |
| Classici contro. Piero Gobetti e la censura fascista all'indomani del delitto Matteotti |
| D'improvviso un monte nuovo alle porte di Napoli. L'eruzione flegrea del 1538 |
| Diventare antisemiti: conversione e antisemitismo cattolico nella Francia dell'Ottocento |
| I mühtedi di Algeri, ovvero l'altro volto dei rinnegati. Conversioni all'islam nel Mediterraneo della prima età moderna |
| Il preludio del dispotismo. Blanc, Proudhon e i progetti di democrazia diretta del 1850-51 |
| The Royal Society, Port Royal and the Great Trans-Atlantic Earthquake of 1692 |
| "Subterranea conspiración". Terremoti, comunicazione e politica nella monarchia di Carlo II |