
| Alla ricerca della stabilità. La montecatini e la chimica Italiana fra crisi e trasformazione (1929-1940) |
| L'allume dei medici: note sulle miniere di Volterra e sul caso dei senesi Capacci (1472-1483) |
| "Il cotone non è cosa che si possa mangiare":politiche coloniali italiane in Somalia e sicurezza alimentare, 1900-1945 |
| Giuseppe Volpi. Il grande mediatore tra istituzioni, politica ed economia |
| L'indistricabile intreccio. Imprese, imprenditori e regime fascista |
| Jòzef Toeplitz e la fine della banca universale in Italia. Una (ri)lettura politica della crisi bancaria degli anni trenta |
| Machiavelli e la disfatta italiana |
| Il movimento comunità e il tentativo di unificazione delle forze socialiste italiane (1956-1957) |
| Un nazionalismo immaginario? Multinazionali in Italia durante il fascismo |
| Novità su Friedrich Von Spee e la cautio criminalis |
| Il Pensiero di Gioia, la politica di Napoleone: i porti franchi nel primo ottocento |
| Tra legittime richieste e aperti ricatti. Gli imprenditori del mare, Stringher e Beneduce |
| La Banca europea per gli investimenti e la "comunitarizzazione" del dualismo italiano. Un esperimento difficile (1958-1973) |
| Il censimento della razza del 22 agosto 1938 a Milano. Modalità attuative e gestione burocratica |
| La comunicazione diplomatica nelle stanze segrete di Ferrante D'Aragona (1458-1494): setting analitico o "artificio di franchezza" |
| Immagini e parole. Una discussione |
| Il mercante retore. Francesco Datini e la solidità del sistema aziendale |
| Migrazioni e questione degli alloggi nella Cee tra anni Sessanta e Settanta. Due inchieste della Commissione europea |
| Il progetto grafico di "Studi Storici". La corrispondenza tra Albe Steiner e Gastone Manacorda |
| Santo Mazzarino e il senato tardoantico |
| Su "Quaderni di storia" |
| Tra socialdemocrazie e perestrojka. Le relazioni internazionali del Pci nelle carte di Alessandro Natta (1984-1988) |
| La città di Napoli |
| Il confronto con la storiografia internazionale: lo snodo del Seicento |
| Conservatori e democratici nell'Italia liberale |
| La crisi del "blocco agrario", i contadini e il Sud nell'interpretazione della storia d'Italia |
| Da ribelli a rivoluzionari: un tema di lunga durata |
| The Economic History of the Mezzogiorno from the 18th Century to Unification |
| L'esperienza di "Studi Storici" |
| La formazione nella ricostruzione autobiografica |
| Mezzogiorno e meridionalismo |
| Patria e fedeltà |
| A propósito de los virreyes españoles entre Madrid y Nápoles |
| Il rapporto con il Partito comunista italiano |
| Las revueltas: interpretación y comparaciones |
| La riflessione sul "socialismo reale" |
| Rosario, storico e amico |
| Rosario Villari. Storiografia e politica nel secondo dopoguerra |
| Storici napoletani della prima età moderna e movimento riformatore |
| Territori, privilegi, feudi |
| "Il Villari", un famoso manuale. Le origini (1964-1971) |
| La famiglia italiana di età moderna, una realtà multiforme. Percorsi di ricerca nell'ultimo ventennio |
| Figli devoti e amici fedeli. Il ruolo delle accomandigie nelle relazioni interstatali fiorentine (metà XIV-inizio XV secolo) |
| "Molestia di soi superiori". Relazioni interstatali, gerarchie politiche e appartenenze sociali fra Milano, Svizzera, Vallese e Grigioni nel XV secolo |
| René de Challant and Renaissance Lordship |
| Santa Sede, diritti umani e perestrojka nella pubblicistica cattolica europea (1985-1989) |
| Soggetti e contesto. Nobili, notabili e dimensione urbana nella Sicilia del 1848 |
| Viscere della terra, viscere della società: la scoperta del lavoro infantile nelle solfare siciliane |