
| Federico II e il Mediterraneo |
| Federico II e la cultura del suo tempo |
| Progettualità e territorio nel Regno svevo di Sicilia: il ruolo di Napoli |
| Federico II, il popolo di Cremona e le tecniche di combattimento nel secolo XIII |
| Processi di comunicazione e forme di controllo sociale nell'età del diritto comune |
| Le passioni e la politica. Il Meridione di Antonio Gramsci |
| Moro e la transizione interrotta |
| La setta di Londra: un ammutinamento di ciurme veneziane del 1396 |
| 'Cauda tu seras pendu': Lotta politica ed esorcismo nel Piemonte di Vittorio Amedeo I (1634) |
| 'Ieri in francia, oggi in Italia':Noegiacobismo e questione italiana nei manoscritti di Marc_Antoine Jullien de Paris (1796-1801) |
| La nobiltà siciliana tra rivolte e restaurazione: il 'partito costituzionale' (1812-1860) |
| Istantanee di una città medievale.Il Mezzogiorno e la valorizzazione delle fonti catastali |
| Recenti studi sul Concilio di Firenze e il cardinale Bessarione |