
| Brutalizzazione e violenza alle origini del fascismo |
| Violenza, repressione e apparati di controllo del regime fascista |
| Tra centro e periferia. Stato e partito negli anni del fascismo |
| Il Pnf tra Stato e costituzione. Le interpretazioni della storiografia giuridica |
| Risorse economico-finanziarie e gestione del potere tra centro e periferia |
| L'economia, l'intervento dello Stato e la "terza via" fascista |
| L'agricoltura, i tecnici e la bonifica integrale |
| Le politiche sociali del fascismo |
| Binari paralleli. Storia delle professioni e storia del fascismo |
| La Chiesa e il fascismo. Nuovi paradigmi e nuove fonti |
| Fascismo e cultura giuridica |
| Razzismo e antisemitismo. Percorsi della storiografia giuridica |
| Politica della razza, antisemitismo, Shoah |
| Storia del fascismo e questioni di genere |
| Il fascismo, l'antifascismo e la società italiana: un problema aperto |
| Storiografia del fascismo e dibattito sull'antifascismo |
| Fascismo e romanità |
| Il cinema e la propaganda fascista |
| La politica estera fascista. Fra storia politica e storia diplomatica |
| Guerra fascista e guerra italiana (1940-1943) |
| Linee di ricerca sulla Repubblica sociale italiana |
| Alla ricerca della Nazione: storiografia del fascismo e storiografia dell'Italia repubblicana |
| Le controversie sul fascismo degli anni Settanta e Ottanta |
| Renzo De Felice e la recente storiografia italiana |
| Fascismo: itinerari storiografici da un secolo all'altro |
| Presentazione |
| Brutalizzazione e violenza alle rigini del fascismo |
| L'economia, l'intervento dello Sstato e la 'terza via' fascista |