
| Rosario Villari. Storiografia e politica nel secondo dopoguerra |
| La formazione nella ricostruzione autobiografica |
| Il rapporto con il Partito comunista italiano |
| La riflessione sul "socialismo reale" |
| L'esperienza di "Studi Storici" |
| "Il Villari", un famoso manuale. Le origini (1964-1971) |
| Il confronto con la storiografia internazionale: lo snodo del Seicento |
| Storici napoletani della prima età moderna e movimento riformatore |
| Da ribelli a rivoluzionari: un tema di lunga durata |
| Las revueltas: interpretación y comparaciones |
| A propósito de los virreyes españoles entre Madrid y Nápoles |
| Territori, privilegi, feudi |
| Patria e fedeltà |
| La città di Napoli |
| The Economic History of the Mezzogiorno from the 18th Century to Unification |
| Mezzogiorno e meridionalismo |
| Conservatori e democratici nell'Italia liberale |
| La crisi del "blocco agrario", i contadini e il Sud nell'interpretazione della storia d'Italia |
| Rosario, storico e amico |