
| A trent'anni dal crollo. Ha ancora senso il "secolo breve"? |
| Le stime economiche della Cia e l'imprevedibile fine dell'Urss |
| Dallo shock globale all'unione continentale. La recente storiografia sulle trasformazioni dell'Europa e della cooperazione europea |
| Ripensare il 1989: il crollo dell'impero sovietico, la nascita della nuova Europa e i suoi limiti |
| Alla frontiera. Regioni, minoranze e rapporti transnazionali in Ucraina, 1989-1991 |
| Jacques Delors et l'Europe: vers la politisation des enjeux économiques (1985-1995)? |
| A Social Europe with a Greener Perspective: The Evolution of the Delors Commission around 1989 |
| European Trade Unions from the Single European Act to Maastricht: 1985-1992 |
| Socialdemocrazia e capitalismo: dalla parità del lavoro col capitale alla sua rimercificazione |
| L'Ottantanove come spartiacque nella storia del lavoro europea? Una riflessione tra storiografia e scienze sociali |
| "La guerra fredda è ormai alle nostre spalle e noi dobbiamo tenerne conto". La DC e la costruzione di un nuovo ordine internazionale dopo la caduta del Muro di Berlino |